DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] De Franchi Toso, doge nel 1623), Battina (in Gian Francesco Balbi) e Laura.
Si ignora dove il D. abbia compiuto in palazzo da Lelio Levanto, dottore in legge, e in duomo dal gesuita Tomaso Reina, giunto appositamente daMilano: entrambe furono ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] raccomandando di fargli proseguire gli studi presso il precettore Francescoda Bologna. Il 18 sett. 1566, ancora giovanissimo, frattempo, nel 1567, andò a Milano come coadiutore del fratello maggiore Francesco, residente della Serenissima in quella ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] già Nicolò d'Este, con aiuti forniti da Mantova e daMilano, si apprestava ad invadere il territorio ferrarese alla fine del febbraio 1500 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco a Ferrara.
Fonti e Bibl.: A. Schinevoglia, Cronaca di Mantova, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] di Mortara. Ancora in giovane età si allontanò daMilano per trasferirsi a Venezia, come risulta da un documento del 7 marzo 1559, e quindi francese a Roma, che doveva succedere all'inviato Francesco de Rosier, morto improvvisamente il 6 marzo 1575. ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] 1975, p. 96; E. Cordani, La famiglia dei da Mandello di Caorso (secc. XIII-XV), tesi di laurea, Univ. di Milano, a.a. 1978-79; E.H. Wilkins, Vita del Petrarca, Milano 1980, p. 209; A. Cerri, Francesco Petrarca a Pavia, in Storia di Pavia, III, 1 ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] (lett. a Francesco, da Livorno, 24 maggio 1814, ibid.,ins. 910), anche se, da rapporti di polizia Mazzei, Mem. della vita e delle peregrinazioni...,a cura di A. Aquarone, II, Milano 1970, p. 412; L. Vaccà Giusti, A. Vaccà e la suafamiglia, Pisa 1878 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] il 23 aprile 1802 un decreto del vicepresidente della Repubblica Francesco Melzi d'Eril lo nominò direttore della marina e a , da parte di Parigi, di procedere a scambi. Paulucci decise allora di fuggire per trattare direttamente, daMilano, la ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] del Visconti, Beatrice d'Este, e suo figlio Azzone.
Ritornato a Milano alla metà del mese di ottobre aderì alla congiura contro Galeazzo, guidata da Lodrisio Viscontieda Francescoda Garbagnate. L'8 novembre Galeazzo fu cacciato dalla città ed i ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] la particolare attenzione di Milano e di Firenze. DaMilano Ludovico Sforza cerca di ottenere un ruolo privilegiato di alleanza nei confronti della signora di Forlì, ed esiste una lettera dell'ambasciatore milanese, Francesco Tranchedini, che avverte ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] Guglielmo a signore della città fu armato cavaliere daFrancescoda Carrara, insieme con altri che si erano presente alla sua incoronazione a re d'Italia il 25 nov. 1431 a Milano. Ebbe qui l'incarico di disimpegnare i beni lasciati dal re a Siena ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...