MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] . Pallavicino, Roma 2001, nn. 1202-1204; L'Anglona negli atti del notaio FrancescoDa Silva (1320-1326), a cura di E. Basso - A. Soddu, Perfugas 1897-99, pp. 9-22; Dante e la Lunigiana, Milano 1909, passim; G.R. Sarolli, L'aula malaspiniana nei ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] 'una elogiativa (Anonimo Fiorentino, Francescoda Buti, Giovanni da Serravalle, Cristoforo Landino), l' . 775; P. Litta, Le famiglie celebri italiane: Camino, tav. II, Milano 1919. Per i commentatori antichi di Dante si rinvia, data l'ampiezza con ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] Francesco il Vecchio ricevette un grosso dono da parte di Francesco, detto Checco Leone. Nel medesimo mese di dicembre la seconda figlia di Francescoda 76; A. Zardo, Il Petrarca e i Carraresi, Milano 1887, pp. 112-24, 286-91; Monumenti della ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] questi vi era proprio Enea Silvio Piccolomini) venuti a sollecitare daMilano il giuramento di fedeltà all'imperatore. Inviato a trattare un' a qualche tempo, forse dopo aver avuto offerte daFrancesco Sforza, si adoperò per il successo di questo ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] coloro che ne portarono a spalle il feretro) fu particolarmente legato a Francesco Fileffio, a Pier Candido Decembrio e a Niccolò Leoniceno. Il Filelfo, daMilano, gli mandava da leggere la sua Sforziade, lo pregava di chiedere al duca un contributo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] a partire dal 1302, allorché, in seguito al rivolgimento del 13 giugno che aveva provocato la cacciata dei Visconti daMilano, poté rientrare in città insieme con il padre, il fratello Simone ed altri esponenti della famiglia. Di lì a poco (luglio ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francescada Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] cui egli redasse una dettagliatissima cronaca inviata ai marchesi a Mantova. DaMilano poi l'8 genn. 1516 il G. si mise in cammino con Federico il quale si era unito al seguito di Francesco I diretto a Parigi: una scelta, questa, operata sia perché ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] e del castello di Paullo, strappandoli a Bernardo e Francescoda Fogliano, che si erano schierati con la fazione (1306-1307), a cura di E.P. Vicini, in Corpus Statutorum Italicorum, XI, Milano 1929, pp. 222, 225, 227, 229, 235, 247, 255, 269, 281, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] del sec. XXV, probabilmente da un Francesco (da Bartolomeo, secondo la poco attendibile genealogia del Litta).
Del C. 27-33; C. Cipolla, Storia delle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, p. 272; A. Medin, Un Ettore Fieramosca del secolo XIV, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque daFrancesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] cronisti narrano che nel marzo 1483, insieme con Francescoda Ortona, capitano di Bagnacavallo, egli assalì una bastia di S. Giacomo di Compostella. Ma, giunta la comitiva a Milano, il duca vi trovò lettere del papa che commutavano il voto in ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...