LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] dai domini veneti, e il suo cancelliere, Francescoda Fino, particolarmente inviso al governo veneziano. Dalle prime a seguire l'incarico di savio di Terraferma. Dandolo poté partire per Milano solo il 19 genn. 1496. Il 19 febbraio il L. rientrava ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milanoda Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] ottenne il permesso di fare un pellegrinaggio in Terrasanta. Partì daMilano il 29 aprile e fu di ritorno il 5 novembre successivo Il ragazzo che il B. aveva allevato a casa sua, Francesco Bosolo (detto Bosolino), doveva essere educato fino all'età di ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] d'Alba contro Giovanni di Sassonia. In seguito militò in Piemonte come generale della cavalleria e della di passare al servizio della Repubblica di Venezia: "Il signor don Francescoda Este risolutamente ha fatto domandar licenza a S. M.stà ' ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] seguire con interesse e apprensione le notizie provenienti daMilano, ipotizzando, sotto il peso del succedersi degli L. Betri - D. Maldini Chiarito, Milano 2000, pp. 38-61; E. Riva, Gli esordi politici di Francesco Melzi d'Eril, in Le insorgenze ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] Visconti, nella guerra in corso tra Venezia e il Ducato di Milano -, della quale il G. era stato testimone diretto. Il un codice di Dionigi di Alicarnasso).
Della disonestà di Francescoda Pistoia aveva fatto probabilmente le spese anche l'altro ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] veneziana del Quattrocento, Firenze 1957, pp. 101 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 91, 116, 118, 130, 143, 145, 152; L. Lazzarini, Francesco Petrarca e il primo Umanesimo a Venezia, in Umanesimo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] nel 1419 prese in moglie Beatrice Marcello di Francesco, da cui ebbe diversi figli.
In gioventù si dedicò ogni altro incarico, come quello di provveditore in campo contro il duca di Milano (11 ag. 1469) e di ambasciatore "di obbedienza" a papa Sisto ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] avendo il luogotenente imperiale a Siena, Juan de Luna, fatto venire daMilano un grosso contingente di Spagnoli, la Balia inviò il B. e di sua fiducia, Francesco Grasso, e pretendeva inviare un presidio di 500 Spagnoli a Siena da mantenersi a spese ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] 153 s.). Mentre Pietro Birago, con il fratello Francesco feudatario di numerose località della Lomellina pavese, dal sua moglie nel lontano 1468: lo stratagemma di allontanarlo daMilano, inviandolo a Genova, per commettere più agevolmente lo stupro ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] nell'intesa per la spedizione di Napoli.
Il B. parti daMilano il 24 febbraio di quell'anno, in compagnia del conte di del 1522, infatti, lo si incontra alla corte di Francesco I da dove l'oratore veneto Giovanni Badoer informava il proprio governo ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...