CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] 'ambasceria. Nel febbraio 1363 fu di nuovo inviato presso Francescoda Carrara per lamentare l'inflazione dei patti conclusi nel 1304 Il 2 febbr. 1364 a nome della Signoria stipulò a Milano un contratto di condotta con Luchino dal Verme, il quale si ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] e lettere “La Colombaria”, n.s., IV (1990), p. 137; M. Verga, Da “cittadini” a “nobili”. Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990, ad ind.; M.A. Timpanaro Morelli, Per una storia di Andrea Bonducci ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] , il M. si pose al servizio del duca di MilanoFrancesco Sforza, ma lo zio Domenico Malatesta, detto Malatesta Novello, sancito con l'ingresso del M. nella lega antipontificia patrocinata daMilano, Firenze, Urbino e il Regno di Napoli. A dispetto ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] acquisti di gomma, delegato della ditta Francesco Lattuada di Milano. Il successo anche economico dei due negozi il Sudan della neocostituita Società italiana di commercio coll'Africa. Partito daMilano il 29 ott. 1881 e incontrato il Micheli a Suez, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] dovuto a nessun costo abbandonare il palazzo.
Francesco Guicciardini, invece, nel narrare questi avvenimenti afferma per rivendicare la successione sul trono di Napoli. Egli daMilano aveva inviato ambasciatori a Firenze per chiedere il diritto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] chiese e ottenne di associare al vicariato i figli Ludovico e Francesco, appena assolti dall'accusa di avere assassinato, nell'autunno 1340-53 e 1348-58 e il carteggio da Reggio Emilia e daMilano per questi decenni mostrano il G. gestire ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] Senato quando venne chiamato, assieme al cugino Pietro Franceschi, al delicato compito di segretario della magistratura austriaco, ma doveva presto subire un'amara disillusione. DaMilano giungeva infatti ai primi di luglio la notizia della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] per il governo del feudo massese. All'inizio di quell'anno Francesco si era infatti rifugiato ad Avenza ed erano seguite varie razzie mese il M. era di nuovo a casa e daMilano giunse nuovamente la richiesta della restituzione di Malgrate al ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] 648 s.; Francescoda Castiglione, Vita Victorini Feltrensis, ibid., pp. 538 s.; C. Cenci, Antonio da Pereto, ministro 88, 92-94, 104, 108-113, 116-122; G. Coniglio, I Gonzaga, Milano 1967, pp. 43-45, 47 s., 51; R.M. Letts, Paola Malatesta and ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] un adeguato riscatto. Una rivolta cittadina, guidata daFrancesco Spinola, divampò allora nella città di Genova in mano a Filippo Maria Visconti o a ribelli appoggiati daMilano. Sempre per contrastare le mire politiche del duca milanese, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...