PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] studi di Alessandro Manzoni, e a Lugano, dove si preparò con Francesco Soave. Nel 1806 ottenne la laurea con lode in legge a Pavia Ginevra firmato da Bardají y Azara. Iniziò in quel frangente la leggenda nera su Pecchio, che daMilano venne accusato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] divisero i loro suffragi fra il D. e Francescoda Settala. Nel 1262 quest'ultimo ritirò la 1923), pp. 37-104; XXI (1925), pp. 19-71; G. Biscaro, Gli estimi del Comune di Milano nel sec. XIII, in Arch. stor. lombardo, s. 6, V (1928), pp. 409, 415, ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] risposta giunse quasi due anni dopo, quando il G. non aveva esitato a scrivere al duca di Milano per raccomandare un certo Francescoda Urbino. Nella primavera del 1457, quando anche in virtù della mediazione di Alessandro Sforza, signore di Pesaro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] si convinse infine a capitolare e si rivolse al M. e a Francesco Gonzaga, affinché trattassero una pace che non somigliasse troppo a una Stato, il 27 ag. 1408 il M. si allontanò daMilano alla volta di Rimini, lasciando le redini dello Stato a ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] gennaio dell'anno dopo, con i suoi 500 cavalli si allontanò daMilano e si unì al condottiero. Nel 1449 fu inviato a Cantù, sconfitto, si rifugiò a Cantù. Subito dopo però Francesco Sforza, informato delle trattative segrete che conduceva con agenti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] opportunamente istigato dal patriarca di Aquileia e daFrancescoda Carrara, che portò le truppe nemiche , 189 n. 2, 227 n. 4, 296; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 154-156; G. Pillinini, Marino Faliero e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] capitano, nel gennaio 1389. In quella veste egli dovette far fronte al tentativo compiuto daFrancesco Novello, sfuggito alla custodia del signore di Milano, per rimpossessarsi della città. Nell'estate 1390 Padova e Verona si ribellarono al dominio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] . 1623), con Lucrezia Dolfin di Daniele di Francesco, da cui ebbe Giulio, destinato a rivestire la dignità Sintolo, Applausi funebridell'Adria nella morte del cav. G. G.…, Milano 1652; A. Luzio, La congiura spagnola contro Venezia nel 1618 secondo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] popolare, e Francescoda Settala, gradito ai nobili. Coi ritiro della candidatura deciso da quest'ultimo Mon., s. 2, XXII, Augustae Taurinorum 1808, p. 306; Gli atti dei Comune di Milano nel secolo XIII, II, 1, a cura di M. F. Baroni-R. Perelli Cippo ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 daFrancesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] decisivo intervento dei soldati francesi.
In una lettera a Napoleone, scritta daMilano tra il 6 e il 19 genn. 1797 (giorno in cui travolta da una controrivoluzione di contadini delle valli circostanti, egli guidò insieme con Francesco Gambara ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...