CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] il momento politicamente più importante della sua vita, ossia la partecipazione, in qualità di syndicus di Milano, con Edoardo Pirovano e Francescoda Garbagnate, all'incontro col vicario imperiale di Lombardia, Werner di Homberg, avvenuto a Lodi nel ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] scaturita. B. tenne fede all'alleanza con i Medici stipulata daFrancesco Sforza; ma ciò comportò pesanti spese militari e nel contempo di ottenere il pronto pagamento della pensione daMilano, ora governata da Luigi XII di Francia. Morì a Fossano ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] 50 dai giovani patrioti milanesi), lo costrinse a ritirarsi daMilano a Briona (Novara), dove aveva acquistato un fondo, fine delle illusioni coloniali (cfr. Carteggi politici inediti di Francesco Crispi, a cura di T. Palamenghi Crispi, Roma 1912 ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] Francesco Sforza.
Dopo il 1450, pur continuando a godere alla corte ducale della stessa stima e dello stesso prestigio, l'A. si ritirò definitivamente nel feudo di Serravalle: venuto a mancare il suo grande protettore ed allontanatisi daMilano ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] storia del '500, civile e religiosa, sulle guerra tra Carlo V e Francesco I, il sacco di Roma del 1527, le trattative tra Carlo V smalcaldica, l'interim di Augusta, Giulio daMilano, Michele Serveto, il cardinale da Trani e Giulio III, e qualche ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] C. a informare il marito, nei periodi di assenza daMilano, delle reazioni dell'opinione pubblica e delle autorità. Le Parravicini, perché le stendesse una nuova supplica per l'imperatore Francesco I. Il Manzoni, così restio a simili incarichi, non ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] , L. Cambiaso, Milano 1958, p. 202; F. Caraceni Poleggi, La committenza borghese e il manierismo a Genova, in La pittura a Genova e in Liguria..., Genova 1971, pp. 241-319; P. L. Pancrazi-G. V. Castelnoni, La basilica di S. Francescoda Paola, Genova ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francescoda
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] esilio, prima a Pavia, poi a Milano e ad Asti, infine a Firenze, dove Francesco Novello, giunto nell'aprile del 1389 al E.Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] un apparecchio di uno dei modelli più recenti da ricognizione e da combattimento, gli valse la prima medaglia di l'asso italiano,Milano 1933; Id., L'aviazione italiana in guerra,Milano 1934, pp. 81-228; C. Preposito, Francesco Baracca,Milano 1937; A ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1393 o 1394 - m. 1441) di Alberto V, ebbe la signoria ancora bambino sotto la protezione di Venezia. Nel 1409, facendo uccidere Ottobono Terzi signore di Reggio e Parma, s'impadronì [...] due città, ma perdette Rovigo, toltagli da Venezia attaccata da suo suocero Francescoda Carrara. La riebbe però nel 1438 migliorarono sempre più e forse N. sarebbe stato chiamato da lui al governo di Milano, se non fosse morto, pare per veleno. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...