CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] con ogni cautela.
In data impossibile da precisare egli aveva sposato una figlia di Francescoda Corte, figlio di Romano, la citati e le letture più comuni (Le prediche di Giulio daMilano, Il dialogo di Mercurio et Cheronte, il Vangelo tradotto dal ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] nel 1634 "Falcum. de Cuneo", Benedetto daMilano e Giovanni Mainieri da Roma "in sacra theologia baccalaureatos, et giunse alla fine dell'estate 1639 insieme con Francescoda Castro e Girolamo da Acquapendente. Grazie all'appoggio di Matteo Basârab ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] internazionale e diplomazia religiosa. Negò al duca Francesco di Lorena la creazione di una provincia e 1654, Milano 1713 e 1721) e a Benedetto daMilano la traduzione in italiano degli Annali dell'Ordine di Zaccaria Boverio da Saluzzo. Nel ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] in Romagna e a Venezia per conto di Paolo IV e a Milano, presso Carlo Borromeo, per volontà di Pio IV. Fu inviato papale nella basilica di S. Giovanni in Laterano, nella cappella di S. Francescoda lui fondata per sé e per la famiglia.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] , il 7 genn. 1516 scriveva daMilano "di la vergogna dil nostro campo levato assieme con li francesi di la impresa di Brexa", e qualche giorno più tardi che il re d'Inghilterra Enrico VIII aveva fatto sapere a Francesco I di Francia "come sua moglie ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] Bartolomeo daMilano. Ma non sembra che vi siano ragioni sufficienti per negare validità alla testimonianza di Mariano da Firenze.
Fonti e Bibl.: Marco da Lisbona, Delle croniche de' frati minori del serafico p. s. Francesco,traduz. ital ...
Leggi Tutto
FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] anticipo e richiamavano i fedeli come a uno spettacolo lungamente atteso. Per due volte reggente dello Studio di Milano (dal 1602 con Francescoda San Marino e dal 1605 con Michelangelo Calcagnini) e più tardi della cattedra di Bologna (nel 1608 ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] ottenne dal papa i più ampi poteri. Celebrato il capitolo in S. Francesco a Milano il giorno della Pentecoste del 1457, egli sarebbe sopravvissuto, secondo la notizia di Bernardino da Fossa, solo pochi giorni, o fino al 6 luglio, secondo Mariano ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] l'elogio il padre Gerardo degli Angeli, dei minimi di s. Francescoda Paola, e composero iscrizioni in verso e in prosa per il se non completa di tutte le prediche, fu ristampata più volte (Milano 1747, voll. 2; Venezia 1747, voll. 2; Napoli 1749 ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo di Assisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] , Nova vita di san Francesco, Assisi 1959, passim; F. Santucci, Chiesa e monastero di S. Apollinare del Sambro tra l'XI e il XIV secolo, in Chiesa e società dal secolo IV ai nostri giorni. Studi storici in onore di P. Ilarino daMilano, I, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...