BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] aver saputo della nomina. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco a Mantova allora in costruzione. L'epitaffio afferma che egli aveva s. 5, XVI (1932), p. 162; Ilarino daMilano, L'istituzione dell'inquisizione monasticopapale nel secolo XIII, in ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] una traduzione latina - da lui "castigata" in collaborazione con il teologo Francescoda Macerata - della Metaphysica 94; E. Garin, Storia dei generi letter. italiani. La filosofia, II, Milano 1947, p. 15; M. Th. D'Alverny, Avicenne et les médecins de ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] maestro il padre Giambattista da Gorzone, e a Bergamo sotto il magistero del padre Francesco Quadrio, che diverrà poi predica quaresimale.
A B. è anche attribuita da vari autori (Bonari, Ilarino daMilano, ecc.) una traduzione italiana dei Mémoires ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] quello dell'aprile del 1863 nella chiesa di S. Francescoda Paola sulla conciliazione di cattolicesimo e libertà; in 1876, pp. 368-370, 499; L. Vitali, Patria e religione. Commemorazioni,Milano 1904, pp. 223-232 (vi è pubbl. il necrologio dell'A. già ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] che la fase finale della vita di da Perego si svolse fuori daMilano, non confermano che egli fosse stato cacciato 2001, pp. 7-25; G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] 1773 nel Collegio dei giureconsulti di Milano con il fratello Francesco), lasciò Milano per Roma, ove al collegio 1792 era stato ordinato prete, maturò le sue idee antirivoluzionarie. Nominato da Pio VI vescovo titolare di Side il 24 sett. 1792 e ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] alla Vita Antonini di Francescoda Castiglione in cui si ricorda quanto affermato da Antonino: "in [(] sua Castellano, a cura di M.-H. Laurent, Milano 1942, p. 77; V. Marchese, Cenni storici del beato L. da R., domenicano, in Id., Scritti vari, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] facciano solo il nome del quaresimalista fra' Michele Carcano daMilano, tuttavia il drappello di minori osservanti che il 27 di Norcia) indicano che l'autore di questa raccolta è un francescano della zona di Spoleto, il quale ridusse una silloge più ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] a Vicenza con alcuni correligionari, tra i quali l'ex carmelitano Francescoda Lugo. In seguito ad accese dispute inerenti alla questione dell' esule calvinista, Giulio Della Rovere (Giulio daMilano), in uno scritto contro gli anabattisti italiani ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] e poi nel 1493 T. M. Sevesi, Le origini della prov. dei frati minori in Milano, in Studi francesc., III-VI[1916-20], p. 51), nel febbraio del 1490 da Lodi si recava a Pizzighettone per predicarvi la quaresima. Sebbene questa sua missione fosse stata ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...