CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] nov. 1894, nell'opera L'amico Francesco di M. Morelli: un fiasco nel voce unica, classica e inconfondibile, retta da un professionismo che ha saputo essere all York 1945; U. Tegani, Cantanti di una volta, Milano 1945, pp. 91-99; H. Steen, C., ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] battezzato il 29 gennaio con i nomi Arturo, Francesco, Andrea, Giovanni Maria. La madre, nata a Terni, è indicata nell’atto di Verdi di Milano nella sessione autunnale dell’anno scolastico 1930-31; nello stesso conservatorio sostenne da privatista, il ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] già. In Sicilia la guerra era finita da due anni; le bombe sul Conservatorio di Bolzano assieme al compositore Francesco Pennisi, suo , pp. 20-22; R. Cresti, Intervista ad A. C., Milano 1990, pp. 131-140; P. Petazzi, A proposito di Carillon, ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] L. si candidò al posto di maestro di cappella al duomo di Milano, come successore di M. Grancini. Ottenuti nel giudizio del 29 del duca di Modena Francesco II, fu eseguito l'oratorio del L., Gli sponsali di Ester, interpolato da "sinfonie" e "cori ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] de virtuosi al maggior segno", il quale, presentato da una lettera di Francesco Maria Riccioni scritta a "Rossaw" il 7 maggio , pp. 54-58; Id., Notizie intorno a G. C., in Gazz. musicale di Milano, IX(1851), 9, p. 41; XIII (1855), 44, pp. 347 s.; G ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), daFrancesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] (rist. Canzoni da sonare..., Bologna 1663); Le concertate lodi della Chiesa militante a 2, 3 e 4 vociop. III, Milano 1647 (rist. 1663; Lamento di S. Francesco Saverio per la perdita del suo crocifisso in mare e ricuperato da un granchio marino, ibid. ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] milanese e poi confluiti nella Biblioteca Ambrosiana di Milanoda lui stesso fondata. La cartella donata al , 1578 (manoscritto in Bologna, Biblioteca del Convento di S. Francesco, senza segnatura).
Edizioni moderne: Madrigali per cantare e sonare, a ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] di R. Tagore (1917); Tre Fioretti di Santo Francesco (1919); 2Romances viejos (1934; originale per pianoforte, pp. 201-204; Pizzetti visto da lontano, in La città dannunziana a I. Pizzetti, a cura di M. La Morgia, Pescara-Milano 1958, pp. 157-63; ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] la possibilità di musicare del poeta abruzzese la Francescada Rimini, ma il progetto non andò in porto . 71 s.; R . De Rensis, F. C., Palmi 1950;M. Limoncelli, F. C., Milano 1951, E. A. Mario, F. C. di fronte alla critica e al pubblico, in Quaderni ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] in Musiche del Novecento italiano, Milano 2004, cd-rom); M. Romito, D.: Rima, due pezzi per pianoforte, in Da Beethoven a Boulez: il 460-464; Due maestri italiani del Novecento: F. D. e Francesco Pennisi, a cura di G. Moroni, Ancona 2002 (raccoglie: ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...