(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] sembrano toccati da tematiche più impegnate e da avvenimenti drammatici come la guerra civile, la cosiddetta Guerra de los Mil Días ( opere di M. Pérez del Arroyo come la chiesa di San Francesco di Cali (1847-1927), e la fabbrica di mattoni, dove ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] scolaro per imparare a suonare di violino (Milano 1645), e con G.B. Bononcini, ogni saggia scuola.
I primi violinisti inglesi, da Simon Nau a John Playford, apparsi verso Bayern una ricca scelta di opere, Francesco Antonio Bonporti (1678-1740) autore ...
Leggi Tutto
RAP.
Daniela Amenta
– Il rap in Italia. Bibliografia.
Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] di rime liriche e campionamenti colti (da Fabrizio De André a Jimmy McGriff). la partecipazione di Elisa, Noemi e Francesca Michielin. Nello stesso anno Fedez è Dietrologia. I soldi non finiscono mai, Milano 2011; L. Bandirali, Nuovo rap italiano ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco (XXII, p. 22)
Leonardo Pinzauti
Compositore e musicologo, morto a Treviso il 10 agosto 1973. Pochi musicisti, anche fra i più illustri, sono riusciti a sopravvivere al tramonto [...] mondo, ivi 1946, Il filo di Arianna, Torino 1966, Ti co mi mi co ti, Milano 1966, Di palo in frasca, ivi 1967, Cosi parlò Claudio Monteverdi, ivi 1967, Da Venezia lontan, ivi 1968.
Bibl.: Numero commemorativo della Rassegna musicale, 1942; L'opera di ...
Leggi Tutto
ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND
Antonio Lanza
Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), [...] temporaneamente, il vibrafonista Sergio Battistelli e il sassofonista Francesco Forti. Ritiratosi nel 1978 il batterista e cantante clarinettista P. Hucko.
Bibl.: Grande enciclopedia del jazz, diretta da A. Mazzoletti, Milano 1982, iv, pp. 1228-29. ...
Leggi Tutto
Verdi, Giuseppe
Musicista (Roncole-Busseto, Parma, 1813 - Milano 1901). Di umili origini, fu iniziato allo studio della musica dall’organista Pietro Baistrocchi e perfezionò in seguito la sua istruzione [...] crociata (libretto Solera; prima rappresentazione Milano 1843), Ernani (libretto Francesco Maria Piave; Venezia 1844), I due per celebrare l’apertura del canale di Suez, su soggetto propostogli da Du Locle: fu l’Aida (stesura del libretto di Antonio ...
Leggi Tutto
De André, Fabrizio
Ernesto Assante
Un grande innovatore della canzone italiana
Fabrizio De André viene da molti definito il più grande cantautore italiano con una parabola artistica tra le più lunghe [...] 1940 a Genova e muore nel 1999 a Milano. Il denominatore comune del mondo poetico di De dei reietti, come i personaggi da lui realmente conosciuti nei caruggi ( l'allora non ancora noto cantautore Francesco De Gregori nel visionario ed ermetico ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] )delle sonate dell'Opera quinta, rielaborate daFrancesco Geminiani come concerti grossi (Concerti Grossi , I, Paris 1810, pp. 157 s.; P.Maroncelli, Vita di A. C., Milano 1819; R. Eitner, A. C., in Quellen-Lexikon der Musiker, III, Leipzig 1900 ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] Pieranunzi, Gabriele Mirabassi, Gianluigi Trovesi e Francesco Bearzatti, il gruppo Quintorigo, Giovanni Tommaso Africa, Europa, America, Milano, Bompiani, 2007;
S. Charters, The roots of the blues. An african search, New York, Da Capo, 1981;
S. ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] curata da Weismann e Watkins, si ricordano: L. Torchi, L'arte musicale in Italia nei secc. XIV-XVII, IV, Milano 1901 , Beiträge der Brüder Mazzocchi zu den musikal. Akademien Kardinal Francesco Barberinis, in Festschrift f. W. Braun zum 65. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...