PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] nove anni, era stato condotto da Antonio Taroni come cantante castrato alla Fora è intitolata al principe Francesco Spatafora, ammiccando nel contempo -24 aprile 1677, a cura di A. Saitta, Milano 1967 (21 dicembre 1675); L. Jambou, Documentos relativos ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] argomento patriottico, il Vessillo d'Italia del sacerdote liberale Francesco Dall'Ongaro fu musicato per voci bianche (cfr. le composizioni da camera per soli strumenti ricordiamo un Andante e scherzo per mandolini e quartetto d'archi (Milano s.d.), ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] 1° genn. 1897, lo fece raccomandare da Giulio Ricordi a Francesco Paolo Tosti perché lo introducesse nell'ambiente e musicisti, LX(1905), n. 10, pp. 670 s.; P. Cambiasi, La Scala..., Milano s. d. [ma 1906], pp. 168 s., 347, 353, 417; G. Depanis, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] cioè agli sbirri di Francesco V che lo avevano . Secondo il Regli, fu scritturato a Copenaghen da F. Ricci, e vi fu riconfermato nel ; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 129 s., 135; II, Cronologia, a cura ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] Benedetto, 12 ag. 1803); e ancora le farse La casa da vendere (G. Piazza da A. Duval, teatro S. Angelo, 4 genn. 1804); Un Warren, MI, 1993, p. 603; W.G. Dent, Il teatro di Mozart, Milano 1994, p. 187; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 daFrancesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] stesso anno al teatro Civico di Cagliari apparve in Francescada Rimini di Zandonai insieme con Franca Somigli. Nel Fonti e Bibl.: C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 418, 421, 427; II, Cronologia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] coreografo Francesco Rosetti, che fa rappresentato nel gennaio 1781 al teatro "libero" diretto da Karl Nicolò Paganini, Catalogo del Fondo Antico, a cura di S. Pintacuda, Milano 1966, p. 139; Rép. intern. des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] per Senigallia porta la dicitura "musica del celebre maestro Francesco Federici maestro di cappella genovese"), e la Zaira o sia Il trionfo della religione (libr. anonimo da Voltaire), Milano, inaugurazione del teatro CarcanO, 3 sett. 1803. La Zaira ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] i quali sono da ricordare tre non mai citati prima d'ora: S. Francesco d'Assisi,Distruttione s; A. Bertolotti,Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano s.d., p. 109; Catal. dei maestri compositori,dei prof. di musica e dei ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] . Da segnalare anche la breve "azione melodrammatica" Le ultime ore di Francesco Burlamacchi Un po' di romanticismo in orchestra, in Id., G. Puccini e i suoi antenati musicali, Milano 1950, pp. 97-100; Id., Maestri di Lucca, Firenze 1967, pp. 141 s., ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...