CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] fatta da fra Michel'Angiolo Turriani.. Autore Gasparo Casati..." (Venezia, A. Vincenti, 1645), dedicata al "...P. Maestro Gio. Maria Pullone Mastro di sacra theologia, provinciale meritissimo nel Terzo Ordine di S. Francesco, nel Stato di Milano" dal ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] La buona figliola (data per la prima e forse ultima volta al teatro Filodrammatico di Milano il 6 maggio 1886), che si avvale della commedia goldoniana, già messa in musica da E.R. Duni, S. Perillo e N. Piccinni.
Se quella di utilizzare libretti già ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] Ciccolini, Carlo Bruno, Roberto De Simone e, da privatista, Francesco d’Avalos. Nel 1963 chiese e ottenne di (1973), pp. 503 s.; Enciclopedia della musica Ricordi, III, Milano 1965, p. 380; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] concorso della Società del quartetto di Milano con un compenso di 1.000 lire, e più volte eseguita da solisti di fama), fu eseguita , poema drammatico (Francesco Gaeta), Vigilia di Roma (Antonio Cippico), Juturna (E. Tolomei, da Virgilio) per soli ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] l'obbligo di risiedere nella città per quattro mesi all'anno - da marzo a luglio [sic] - durante i primi sei anni di servizio di Siviglia, in Gazz. musicale di Milano, LII (1897), n. 42, pp. 605 ss. Per Francesco: E. Celani, Icantori della Cappella ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...]
Lasciò anche un gran numero di cantate e composizioni da camera, tra le quali Cantata pastorale per la festa Indicem; C. Sartori, Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco, Milano 1962, p. 25; G. Bertini, Diz. storico-critico degli scrittori ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] -musicale rende omaggio sia a Jacopo da Bologna sia a Francesco Petrarca.
A Paolo sono attribuiti una opera di Paolo da Firenze in una nuova fonte di Ars nova italiana, in La musica italiana nel tempo di Dante, a cura di L. Pestalozza, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] G., su esplicita richiesta del duca Francesco Farnese, passò alla chiesa di S anno seguente Lucio Papiriodittatore (Frugoni da A. Zeno, Parma, teatro alla moda dei rossignoli, saggio introduttivo alla Merope, Milano 1984, pp. I-CV; Ch. Burney, A ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 daFrancesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] di Vienna e il 16 nov. 1913 al teatro Dal Verme di Milano. Lo stesso anno andò in scena a Filadelfia, negli Stati Uniti, un idillio tragico in tre atti, di cui scrisse anche il libretto, tratto da On ne badine pas avec l'amour di A. de Musset, in ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] manoscritto (Milano, Arch. del Duomo, librone 26, cc. 72-75). Alla produzione del L. sarebbe da aggiungere il Capriccio from the "Seconda aggiunta alli concerti raccolti dal molto reverendo don Francesco Lucino", New York-London 1995, pp. XI s.; G. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...