LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] Giuseppe Francesco Lolli (Bologna 1701 - Salisburgo 1778), cantante e maestro di cappella a Salisburgo; è altresì da escludersi Canobbiana, il L. approdava nella primavera 1782 alla Scala di Milano ne Il matrimonio in commedia di Caruso, e in autunno ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] del sacerdote trevisano Francesco Sugana, come risulta da una supplica inviata da quest'ultimo ai procuratori Bologna 1609, p. 12; G. Fantoni, Storia universale del canto, I, Milano 1873, p. 103; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] da profonda amicizia a padre G. B. Martini durante quegli anni, sembra che il B. avesse indotto l'illustre francescano l'opera in musica, in G. F. Malipiero, I Profeti di Babilonia, Milano 1924, p. 235; V. Fedeli, Le cappelle music. di Novara dal sec ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] successo (come si legge in una lettera - citata dal Dent - da lui inviata il 21 luglio 1731 all'amico U. Zanetti: "...le Pietroburgo insieme con la moglie Francesca, soprano di un certo talento che aveva cantato, tra l'altro, a Milano nel 1753 e a ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] ), mentre Anima bella da quel nodo sciolta (Petrarca e la musica strumentale in San Marco, 2 voll., Milano 1931-1932, in particolare pp. XLII-LXIV; A 447; Id., The “Dialogo della musica” of messer Francesco Doni 1544, in Music & letters, XV ( ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] 'occasione la G. venne insignita del titolo di "prima virtuosa da camera" dal duca Filippo di Borbone, che intraprese con la cantante una turbolenta relazione. Nel 1763 si recò a Milano, con Francesca e il Veroli, per andare in scena nell'Adriano in ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] Briefe, I, p. 474) il medico Francesco Buonsollazzi. Nel carnevale 1768-69 la D. cantò . A. Mozart al Regio Ducal Teatro di Milano.
Mozart, che conosceva la D. fin dal Giuseppe II e della duchessa di Parma.
Da una lettera di Metastasio (14 maggio 1781 ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] pontificia" per la morte di Francesco Marini (ottobre 1658), il con il basso continuo per l'organo,raccolte da diversi eccellenti autori, Bologna, G. Monti, secoli di storia dell'Acc. naz. di S. Cecilia, Milano 1970, II, pp. 416-420; C. Burney, Viaggio ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] da musici come Pierre Hache, violinista, fino al 1635. È probabile che già in questa data Francesco , G. F. Haendel, Leipzig 1919, I, p. 418; P. Henry Lang, Haendel, Milano 1985, p. 705; M. T. Bouquet, Turin et les musiciens..., cit., p. 194; ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] C. proseguiva senza soste: sue composizioni carneristiche, vocali e strumentali venivano pubblicate, oltre che da Ricordi e Lucca di Milano, Prosperini di Padova, da Richault e Chanot di Parigi, riscuotendo consensi di pubblico e di critica. Tuttavia ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...