Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ciascuna delle ventotto scene della vita di san Francesco, progettata da chi aveva diretto gli artisti di Assisi, Gaffurio è invece pubblico lettore di musica nello Studio istituito a Milanoda Ludovico il Moro, negli anni in cui Luca Pacioli (1445 ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] C., gli commissiona "alcune compositioni da rappresentarsi in Milano nel passaggio dell'augustissima sposa" ( , III (1939), pp. 161-187; R. Casimiri, Musicisti dell'Ordine francescano dei minori conventuali dei secc. XVI-XVIII, in Note d'arch. per ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ode La musica di Palestrina, scritta daFrancesco Zanetti, un minore carducciano prossimo , Del metodo educativo, cit., p. 90.
84 Cfr. L. Zuccoli, La freccia nel fianco, Milano 1913, 1944, pp. 288, 48.
85 B. Soffiantini, Il rapito, cit., p. 166.
86 ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] dal noto romanzo di Massimo d’Azeglio, e a Francesco Maria Piave nel luglio del 1848 propose un soggetto il conte Opprandino Arrivabene (1861-1886), raccolto e annotato da A. Alberti, Mondadori, Milano 1931.
(G. Verdi), Carteggi verdiani, a cura di ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] Francesco Guccini, Fabrizio De André raccontano sentimenti veri, cose normali della vita di tutti, sogni, delusioni e aspirazioni dei giovani.
Musica e immagini
Da Fabbri, Milano 1996 [Ill.]
Roberto Piumini, Le mille e una note, Bompiani, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] perfettamente anche a opere come Autostato d’anima dipinto da Balla nel 1920 (Milano, Galleria d’arte moderna, raccolta Grassi). L’idea i conservatori. Teorico e compositore più noto fu Francesco Balilla Pratella (L’aviatore Dro, 1911-14), ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] il Primo libro delle fantasie a 4 voci, con dedica a Francesco Borghese (duca di Regnano, fratello del papa allora regnante Paolo V) sottoscritta da Ferrara l'8 novembre, pubblicato a Milanoda Tini & Lomazzo, città quest'ultima nella quale il F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] in Italia, da Giuseppe Biancani ad Athanasius Kircher, non attingono mai, con le eccezioni di Francesco Maria Grimaldi e Sigersano […], Roma 1623; poi a cura di L. Sosio, Milano 1979.
G. Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche, intorno a due ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] a S. Francesco nel 1582 (su cui interverrà cinque anni più tardi) e a S. Nicolò nel 1594 (che verrà da lui riparato ; G. Gaspari, La musica a Bologna - Discorso, in Gazz. musicale di Milano, XVI (1858), p. 15 (dell'estr.); C. Ricci, Iteatri di Bologna ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] cornetta in XVII nei soprani (a volte di più file o accompagnata da una cornetta Il in XII o dal ripieno di cornetta), la voce in Gazz. mus. di Milano, XLVII (1892), p. 335; Atto di collaudo dell'organo ... di S. Francesco di Quito ..., ibid., pp. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...