Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] l'opera al duca di Milano Ludovico Maria Sforza (1452-1508), figlio di Francesco II Sforza (1401-1466).
AS: Si addizioni o si sottragga, come richiede il segno del termine da addizionare o da sottrarre [ossia si formi (p/2)2±q].
I: (Invenienda est ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] , 1959 (trad. it.: La scienza della meccanica nel Medioevo, Milano, Feltrinelli, 1972).
‒ 1964-84: Archimedes in the Middle Ages opera 'De corporibus regularibus' di Pietro Franceschi detto della Francesca, usurpata da fra Luca Pacioli, "Atti della R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] balenare la possibilità di introdurre Tartaglia presso il governatore di Milano, Alfonso d’Avalos marchese di Pescara e del Vasto. è l’opera sullo stesso tema di Francesco Maurolico. Diversamente da Commandino, interessato soprattutto al recupero dei ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] miglia l'ora, conservando la sua forma originaria lunga circa 30 piedi e alta da un piede a un piede e mezzo. La sua altezza è diminuita gradatamente, e in Enciclopedia della scienza e della tecnica, Milano 1979.
Calogero, F., Degasperis, A., ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] idrogeno [4] e di riduzione dell’ossigeno [5], rappresentate da due rette parallele (linee a e b tratteggiate in figura) 1989: Bianchi, Giuseppe - Mazza, Francesco, Corrosione e protezione dei metalli, 3. ed., Milano, Masson Italia, 1989.
Corrosion, ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] quale collaborarono, fra gli altri, Cavour, Correnti, Maestri, Francesco Ferrara, comprende 188 volumi distribuiti in quattro serie, dal 1898, l’anno dei moti di Milano, Bodio rassegnava le dimissioni da direttore della statistica, mentre conservava ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] con il nome di Giovan Francesco Antonio. Gli è stato talvolta attribuito da alcuni studiosi come padre Tommaso 1961, II, p. 443-448; N. Badaloni, Introduzione a G. B. Vico, Milano 1961, p. 81; J. Itard, L'angle de contingence chez B., in Archives ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] postulato delle parallele. Nel 1560 esce a Padova, curata daFrancesco Barozzi, la traduzione latina del commento di Proclo agli Elementi prima ipsa universae geometriae principia, pubblicato postumo a Milano nel 1733, l'anno stesso della morte dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] .
Ch. Thoenes, P. Roccasecca, Vignola teorico, in Jacopo Barozzi da Vignola, a cura di R.J. Tuttle, B. Adorni, C.L. Frommel, C. Thoenes, Milano 2002, pp. 91-99.
J.V. Field, Piero della Francesca a mathematician’s art, New Haven 2005.
P. Roccasecca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] la m) che si dicono parallele. Inoltre, se H è il piede della perpendicolare da P a r e p è la distanza PH, l'angolo π(p) si 1835-1900). Allievo di Francesco Brioschi (1824-1897) e Fondamenti storici della geometria, Milano, Feltrinelli, 1982.
Gray ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...