LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] donna a sepellire…, in Tutte le opere, a cura di F. Flora, Milano 1934, II, p. 589 [III, LXV]): il tesoriere possedeva uno " parte, e alla presenza del duca, fu duramente attaccato daFrancesco Bernardino Visconti, che lo accusò di portare lo Stato ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] al prodotto interno diminuì infatti di quasi 3 punti percentuali, da 4,3 a 1,5%. Ma pesava l’impossibilità di april 2005; C.A. Ciampi, T.P.S. ricordato nella sua università, Milano, 1° febbraio 2011; C. Padoa-Schioppa, Memorial TPS alla Bocconi, 1° ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] assicurarsi la stima e la fiducia di Maria Teresa, di Francesco III di Modena e della regina di Napoli, Maria Carolina Lombardia nel XVIII secolo, Milano 1968, pp. 157-165, 206-210; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, Torino ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] . Luzzatto, III, Milano 1950, pp. 34-42), sia dei primi decenni sino allo spartiacque del 1887, prima da lui considerati con ben affinità con quegli uomini di un passato meridionale meno lontano da lui di quanto potesse apparire.
A stimolarlo a questo ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] e riuscendo a riscuotere daFrancesco Bindoni un vecchio credito di Paolo (gennaio 1560). Da Padova, dove si era il giovane, stampatore e mercante, in Studi in onore di A. Sapori, Milano 1957, II, pp. 1023 ss.; A.M. Giorgetti Vichi, Annali della ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] possono essere prodotte nel più breve tempo possibile nei sei paesi e sui mezzi da porre in opera a tal fine".
Il rapporto dei saggi, Un obiettivo per l'Euratom (Milano 1957), venne presentato nel maggio 1957 e fu considerato il manifesto del neonato ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] a Venezia dal mercante raguseo Giovanni Giuseppi, venne pubblicata daFrancesco Patrizi di Cherso nel 1573, tradotta in francese e espositore della partita doppia, in Boll. dei Collegio dei ragionieri di Milano, 1892, 14-16, p. 10; C. Jirecek, Die ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] delle due fiorenti imprese di Milano.
Nel 1724, data probabilmente l'età avanzata, Francesco declinava i suoi impegni. e ciò fa presumere, se non altro, che si fosse ritirato da ogni attività per l'età troppo avanzata. Purtroppo non è stato possibile ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] l'unico acquirente. Nel 1163 egli comperò da Ottone e Oberto "Gontardus" per 150 M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), c ., VII (1967), p. 56; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 38 s., 41, 45, 47 ss., 53, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] 86; 5.000 (35,7%) contro 4.000 (28,5%) nella "Giuseppe, Francesco, Bernardino Arnolfini e C." del 1584-86; 1.500 contro 3.300 nella " Firenze,Genova,Milano,Modena,Parma,Torino (secc. XV-XVII), Lucca 1901, pp. 28, 119-121; A. Pascal, Da Lucca a ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...