ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 daFrancesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] attività, lasciò la farmacia di Brera. L'anno successivo rilevò da Carlo Vismara la farmacia situata in piazza Duomo 21, che una donazione di lire 400.000 al politecnico di Milano perché provvedesse alla fondazione di una scuola di elettrotecnica ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] del 1934, mentre negli stessi anni il numero delle filiere passava da 89.587 a 105.626, e il numero dei lavoratori - dei tessili artificiali, in L. Lojacono, L'indipendenza economica italiana, Milano 1937, pp. 273-277; G. E. Pistolese, Le nuove ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] matematici Guido Castelnuovo e Francesco Paolo Cantelli, e l Università cattolica del S. Cuore di Milano (1932), in sociologia dell'Università quelli interni si identifica, infine, con la teoria ciclica da lui proposta.
Fonti e Bibl.: Studi in onore ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] svolta da Raffaello Nasini a Larderello, Firenze 1933.
Fra le opere di erudizione si ricordano: L'apparato per le nozze di Francesco de , La Maremma settentrionale, 1738-1970. Storia di un territorio, Milano 1976, pp. 217, 231, 240, 271 ss., 278; ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] ritiro e l’avvicendamento di Francesco con il figlio Alessandro, avrebbe Istituto d’istruzione legale superiore di Milano.
Questa direttrice di studi permise 1849, rifiutò la proposta di esservi cancellato e da Vienna si recò con la moglie in esilio ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] aveva avuto rapporti, i Guidetti di Milano, i Romieri e i Goreau di Amsterdam, e da novembre era entrato quale intendente nella Francesca Giuseppa, visse minata da una grave malattia nervosa. Confortato da una sincera religiosità, nutrita da ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] un libro di Francesco Bonatelli, esponente della trasse origine dall'invio al B. da parte del Fogazzaro del testo di una G. Alliney, I pensatori della seconda metà del secolo XIX, Milano 1942, pp. 117-121; E. Lazzareschi, David Lazzaretti, il ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] conseguì l'abilitazione a Firenze con Francesco Adorno nel 1970 e ottenne un posto e A. Savorelli, Napoli 2008; A. Labriola, Da un secolo all’altro 1897-1903, a cura di cura di A. Savorelli e Stefania Miccolis, Milano 2010, pp. 175-188; le carte di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] di cui disponeva e per i titoli di cui fu investito da Carlo V.
Le notizie sulla famiglia e i titoli sono importanti emergenza generata a novembre dalla morte di Francesco II Sforza a Milano e dalle rinnovate pretese ereditarie francesi spingeva ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] di insegnamento delle scienze giuridiche ed economiche negli Istituti tecnici (Milano 1875), il D. tra il 1877 e il 1887 dedicò
Il saggio, che è dedicato significativamente a Carlo Francesco Ferraris, allora docente di statistica all'università di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...