CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, daFrancesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] , facendo nel '25 da mediatore tra le famiglie Padova il 4 dic. 1866.
L'altro nipote, Luigi Francesco, figlio di Paolo e di Lauretana Guerrini, nato ad Argenta L. Camerini, Padova 1885; P. Camerini, Piazzola, Milano 1925, pp. 398 ss., 415-24, 427-34; ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] Milano - e della nobile Paola Ripamonti. Ebbe come fratelli Giuseppe, patriota risorgimentale e importante uomo politico, e Francesco nacque nel 1902 Piero, il quale nel 1933 fu adottato da Ettore Conti ed è perciò noto - quale giornalista e scrittore ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] 1848 Circolo nazionale) promosso da Giorgio Doria, una sorta 1870.
A 59 anni, sulle orme del fratello Francesco tra i fondatori della Banca di Genova, prima prima guerra mondiale, I, Le premesse (1815-1882), Milano 1969 e di M. Doria, Il Banco di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] anno il D. fu scelto da Napoleone III per trasmettere a Francesco II alcune sue richieste - ; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, p. 346. Giudizi e notizie sulla sua attività diplomatica prima della nomina ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] . viveva nel 1430), Niccolò, Tommaso, e Francesca (sposata nel maggio 1423 con Giovanozzo di Francesco Pitti con una dote di 1.400 fiorini). da Gino Capponi, l'altro protagonista, nei suoi Commentari, in Cronichette antiche di vari scrittori, Milano ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] Cause naturali, come la diffusione della malattia del baco da seta, e politiche, come la guerra doganale insorta finanz. ital., Roma 1912; L'economia ital. dal 1861 al 1961, Milano 1961; R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia. 1861- ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] Francesco Guicciardini a nome del C. ancora a Napoli, il 5 febbr. 1539; Elisabetta portò in dote 4.000 ducati. Da questo momento il C. non si allontanerà più da , Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 149 n. 2, 152 n. 1 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] Lorenzo scriveva una lettera di ringraziamento a Bernardo Peruzzi che, da Pera, gli aveva dato l'"adviso" dell'arresto del Bandini Francesco Ferrucci a Gavinana nel 1530.
Fonti e Bibl.: N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] successivi frequentò il liceo Francesco Maurolico di Messina, bilancia differenziale tra i fatti statici da una parte, e i fatti dinamici , La ragioneria in Italia nella seconda metà del XIX secolo, Milano 2007; S. Coronella - S.A. Gambino, E. P ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] più organica, la più documentata e conclusiva monografia economica" scritta da un lombardo in quegli anni tra i due secoli, e B. è pervenuta oggi per donazione alla Bibl. Ambrosiana di Milano, nella quale si trova anche uno scritto inedito del B., ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...