PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] L’attività più spiccatamente finanziaria, iniziata da Giovanni Francesco I e dal fratello Giovanni Luca, fra terra e mare: Giacomo Filippo Durazzo e soci a Tabarca (1719-1729), Milano 2008, pp. 78-90; C. Marsilio, Dove il denaro fa denaro. Gli ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] era da ultimo sempre più accostata al duca di Milano, venne Francesco Sforza agli ordini del governatore. E mentre molti dei Canetoli e dei loro sostenitori lasciavano Bologna, il governo della città decise l'invio di cinque ambasciatori al papa, da ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] sulla memoria intorno al libero paneficio del prof. G. B. fatte da G.Biundi, Palermo 1856; G. Albergo, Somm. della st. e l'Unità d'Italia,Atti d. Congresso internaz. di studi storici sul Risorg. ital., Palermo 1961, Milano 1962, II, pp. 595 s., 598. ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] in società con il cognato Francesco Londei e con Costantino Conti, contratti nei quali il G. figura da solo o in società con altri; E. About, Roma contemporanea, a cura di R. Bianchi Bandinelli, Milano 1953, pp. 95-98; N. Roncalli, Cronaca di Roma, I ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] , che portò il capitale a L. 99.996.000, da quella del 2 luglio 1949 (L. 350.000.000), e da quella del 29 ott. 1949 (L. 500.000.000). Ciano, Diario 1937-1943, Milano 1980, pp. 592 s.; G. Bottai, Diario 1935-1944, Milano 1982, ad Indicem. Siringrazia ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] da semplice venditore di libri si fece editore prima e poi stampatore. Già nel 1487 si legava con il principe dei tipografi bolognesi, Francesco marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, figg. 285 s.; F. Ascarelli-M. ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 daFrancesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] poi genericamente del Natale, venne realizzato per primo proprio da Motta. L'antica ricetta lombarda lo voleva basso, di ; A. S. Ori, La favolosa Italia degli affari. I faraoni di Milano, Bologna 1970, pp. 380 s.; Id., Dove va l'industria alimentare ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] Riccomanni.
Negli anni '90 il C. era di nuovo a Milano, da dove scriveva all'abate N. Spedalieri, a Roma. sollecitando una 2000 educandi patrizi veneti poveri, dedicato all'imperatore Francesco II. In essa egli presentava alla nuova dominazione ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] il poeta bernesco Giovan Francesco di Bartolomeo Bini, potessero ricavare nel termine di un quadriennio da un minimo di 156.000 ducati a 1658, a c. di P. Barocchi, II e III, Milano-Napoli 1962, passim; N. Rubinstein,The governement of Florence ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] scorte, in Trattato elementare di statistica, diretto da C. Gini, V, 2, Milano 1935, pp. 49-71; Condizioni e , Roma 1946; La ricostruzione economica e il suo finanziamento, Milano-Roma 1946; L'organizzazione internazionale del commercio (ITO), Roma ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...