GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] . tutti i propri beni. Sembra invece assolutamente da escludere un coinvolgimento nell'assassinio da parte del duca di Milano.
Onorevolmente celebrati i funerali nella chiesa di S. Francesco, in una città presidiata da uomini armati, il G. fu sepolto ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] avviata a Torino da due importanti mercanti e finanzieri, Giacomo Antonio e Francesco Maria Carelli, nipoti La seta in Piemonte. 1650-1800. Un sistema industriale d'ancien régime, Milano 1995, pp. 35-37, 44-47; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell' ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] cui i quattro maschi, Francesco, Luigi, Filippo e che comportò la riduzione della flotta mercantile nazionale da oltre 3.500.000 di t.s.n. Doria, Investimenti e sviluppo econ. a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, II, Milano 1973. ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] fu Fortunato (1631), Andrea del fu Vincenzo (1632), Francesco (1635). Un altro Lazaro è ricordato nel 1670, mentre Carpegna, Armi da fuoco della coll. Odescalchi, Roma 1968, pp. 91 ss.; A. Gaibi, Le armi da fuoco portatili italiane..., Milano 1968, ad ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] Nel 1903 Parea aveva sposato a Milano Maria Ceriana, già moglie in prime Parea gentilmente messo a disposizione da un discendente, il dott. di carattere. La Nebiolo. Un’industria ed i suoi uomini, a cura di L. Tavano - G. Di Francesco, Torino s.d. ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] da Filomena Lora Lamia. Allevato con duri sacrifici da parte dei genitori, fu ultimo di undici figli, due femmine (Maria e Rosina) e otto maschi (Guido, Francesco d'Italia, a cura di M. V. Gastaldi, Milano 1925, pp. 293 s.; Il Biellese e le sue ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] (Aziende chimiche riunite Angelini Francesco) - questa la ragione 1964 aumentò il proprio fatturato da quattro a tredici miliardi di , 2291; Il Chi è? nella finanza italiana 1962, Varese-Milano 1963, p. 30; Un grave lutto per l'industria farmaceutica ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, FrancescoFrancesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] . è imponente. Numerosi articoli, oltre che nelle riviste da lui fondate o dirette, si trovano rispettivamente negli Atti in Sicilia-Vespro, n. unico per il VI centenario, Palermo-Milano 1882; T. Natale: i suoi tempi e le riforme economiche nella ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] L’attività più spiccatamente finanziaria, iniziata da Giovanni Francesco I e dal fratello Giovanni Luca, fra terra e mare: Giacomo Filippo Durazzo e soci a Tabarca (1719-1729), Milano 2008, pp. 78-90; C. Marsilio, Dove il denaro fa denaro. Gli ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] era da ultimo sempre più accostata al duca di Milano, venne Francesco Sforza agli ordini del governatore. E mentre molti dei Canetoli e dei loro sostenitori lasciavano Bologna, il governo della città decise l'invio di cinque ambasciatori al papa, da ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...