DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 daFrancesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] 92 il D. iniziò le vendite, ma poi - osteggiato da più parti - fu costretto a fermarsi.
L'opposizione gli veniva acuta analisi di T. Fornari, Delle teorie econ. nelle prov. napol. …, Milano 1888, pp. 492-501; G. Solari, Studi su M. Pagano, Torino ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e daFrancesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] in rapporto con l'ambigua figura di Francesco Coppola, conte di Sarno, un ricchissimo a Ferdinando d'Aragona e a Federico da Montefeltro, che avevano tutti avuto qualche - C. Acidini Luchinat - L. Marchetti, Milano 1992, pp. 166-169; R. Fubini, ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] zio Filippo e ai suoi figli Eugenio e Francesco, e dopo la separazione dalla moglie volle che Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il 900. Da Pio IX a Benedetto XV, I-II, Milano 1979, ad ind.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] volta mirare "l'aspetto venerabile del Nume", impetrare da lui il ritorno in patria, ed ottenere "un placido Dal Pane, Lo Stato pontif. e ilmovimento riformatore del Settecento, Milano 1959, ad Indicem;F. Venturi, Elementi e tentativi di riforme ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] Firenze, presso il granduca di Toscana Francesco I de' Medici, successo a il viaggio, sicché il G. proseguì da solo e fu raggiunto dal collega a veneti in Terraferma, XIV, Provveditorato generale di Palmanova, Milano 1979, pp. 139-159; E.A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] sulla vita. Ed è proprio da questi articoli che si può cogliere nella cerchia dei seguaci di Francesco Ferrara ed ebbe per maestro 331; N.S. Onofri, La grande guerra nella città rossa, Milano 1966, pp. 188, 192, 310 s.; Annali della Fondazione Luigi ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] poi più volte l'inadempienza del De Franceschi, il quale non stampava la sua , in un estremo sforzo, stamparono ancora da soli, ma poi i nobili veneziani che in Studi in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957, pp. 1021-1060; P. Camerini, Annali ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] 1605-1608, della "Orazio Mansi, Alessandro Chiariti e C. di Milano" del 1608-1611 e della "Niccolò, Arrigo Diodati e C. di "Eredi di Niccolò Diodati e C." del 1612-1618, diretta daFrancesco Diodati, cui il B. conferì un'accomandita di 12.000 scudi ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Veronese e Francesco Giordani) furono dedicati a trattare dei principi e degli ordinamenti da seguire nella milanese tra corporativismo e ricostruzione, a cura di G. De Luca, Milano 1997, pp. 231-246; F. Ricciardi, I ‘tecnocrati riformisti’ ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] . Ci è noto che ottenne depositi da Azzo e daFrancesco d'Este nell'ultimo decennio del sec 116, 212, 224; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad Ind.; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...