GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] le prove che la cosiddetta magnesia di Milano, usata in farmacia, altro non era elogiarono le sue analisi delle acque e i metodi da lui proposti; valgano per tutti i nomi importanti , ad opera del marchese Francesco Ludovico Birago, d'una manifattura ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 daFrancesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] del lavoro.
Del 1940 è la pubblicazione, in una collezione diretta da Gioacchino Volpe, di una raccolta di fonti (Il tramonto delle corporazioni in Italia, secoli XVII e XIX, Milano) cui seguirà nel 1944 il grosso volume sulla Storia del lavoro in ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] a uso di tinta" in cui, dopo l'acquisto fattone nel 1576 da Paolo di Ferone, nonno del F., la famiglia - e lo stesso F Fonti e Bibl.: Sulla situazione economica della famiglia Feroni, Milano, Archivio privato Feroni, Acquisti fatti dalla casa Feroni ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] di Parigi del 1867, alle esposizioni di Firenze del 1861, di Milano del 1871 e di Torino del 1884. Il pezzo pregiato della produzione Glisenti Caster. A nulla portarono i progetti presentati daFrancesco Carpani G. nel tentativo di salvare l'impresa ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] nel 1431, 1437, 1441 e 1445. Nel 1438 fu ambasciatore a Milano e siglò a Pisa l'accordo fra Lucca e Firenze.
La discendenza di altro ramo ginevrino della famiglia; da Federico, giureconsulto e altro figlio di Francesco, deriva il più importante dei ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] nel 1509, mentre lo zio paterno Francesco fu protonotario apostolico e decano nella finanzieri che fossero in grado da un lato di fornirgli credito in Storia del mondo moderno, II, La Riforma (1520-1559), Milano 1967, pp. 77-78; R. Carande, Carlos V y ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] del 9 marzo 1887, pubbl. da G. Busino, in V. Pareto e l'industria del ferro nel Valdarno, Milano 1977, p. 799).
Presto, però andavano ancora sostenendo i moderati toscani sulla scorta di Francesco Ferrara. "La scienza economica come tale ... non può ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] al trono dopo la scomparsa nel novembre 1916 di Francesco Giuseppe. Ma, falliti i negoziati segreti avviati a 1952; T. Maiorino, Aeroplani e sale da concerto, in Settimo Giorno, 16 genn. 1958; L. Toeplitz, Il banchiere, Milano 1963, pp. 133 ss.; G. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] Buonvisi, ma rimase escluso da qualsiasi diritto sulla casa, già dei Cenami e poi di Francesco Gabrielli, che nel Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della letteratura italiana Garzanti, IV, Il Cinquecento, Milano 1966, pp. 213 s. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] ebbe otto fratelli (un altro Francesco, due Antonio, due Leonardo, 2140 agli arsenalotti). L'emissione di denaro da parte della Zecca fu di 5500 ducati, Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp. 434 s.; A. Pilot, L' ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...