Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] In realtà, nel 1745, Pompeo Neri era stato incaricato, daFrancesco di Lorena, allora granduca di Toscana, di predisporre un in cui si trova l’opera del censimento universale del ducato di Milano nel mese di maggio dell’anno 1750.
Dopo il ritorno a ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] e riuscendo a riscuotere daFrancesco Bindoni un vecchio credito di Paolo (gennaio 1560). Da Padova, dove si era il giovane, stampatore e mercante, in Studi in onore di A. Sapori, Milano 1957, II, pp. 1023 ss.; A.M. Giorgetti Vichi, Annali della ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] possono essere prodotte nel più breve tempo possibile nei sei paesi e sui mezzi da porre in opera a tal fine".
Il rapporto dei saggi, Un obiettivo per l'Euratom (Milano 1957), venne presentato nel maggio 1957 e fu considerato il manifesto del neonato ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] delle due fiorenti imprese di Milano.
Nel 1724, data probabilmente l'età avanzata, Francesco declinava i suoi impegni. e ciò fa presumere, se non altro, che si fosse ritirato da ogni attività per l'età troppo avanzata. Purtroppo non è stato possibile ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] l'unico acquirente. Nel 1163 egli comperò da Ottone e Oberto "Gontardus" per 150 M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), c ., VII (1967), p. 56; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 38 s., 41, 45, 47 ss., 53, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] 86; 5.000 (35,7%) contro 4.000 (28,5%) nella "Giuseppe, Francesco, Bernardino Arnolfini e C." del 1584-86; 1.500 contro 3.300 nella " Firenze,Genova,Milano,Modena,Parma,Torino (secc. XV-XVII), Lucca 1901, pp. 28, 119-121; A. Pascal, Da Lucca a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] lettere dirette da Costantinopoli a G. Casanova, Epistolario (1759-1798), a cura di P. Chiara, Milano 1969, pp. 185 ss.; R. Bratti, La fine della Serenissima 44, 47 s.; G. Torcellan, Battaglia, Francesco, in Diz. biografico degli Italiani, VII, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] economici nella serie II, costituita da cinque volumi, con prefazione di Francesco Vito. Le citazioni del testo provengono Toniolo. Il pensiero e l’opera, a cura di R. Molesti, Milano 2005.
P. Barucci, Giuseppe Toniolo e il tentativo di fondare una ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] 258).
Dal 1744 al 1761 militò nuovamente nelle milizie borboniche. (la famiglia Palmieri consegnò a Francesco Saverio Salfi un complesso di degli uomini illustri del regno di Napoli… compilata da diversi letterati nazionali, a cura di D. Martuscelli ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] nel rapporto tra i fratelli Parodi. Da quel momento Francesco non avrebbe più avuto pretese sulle Storia degli acquedotti genovesi De Ferrari Galliera e Nicolay (secc. XIX-XX), Milano 2008, ad vocem; R. Scatamacchia, Azioni e azionisti. Il lungo ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...