Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] , dei tassi di interesse e dei cambi; da una maggiore domanda di liquidità dovuta al costo finance, Washington 1960 (tr. it.: La moneta in una teoria del finanziamento, Milano 1965).
Hicks, J. R., A suggestion for simplifying the theory of money, ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] -Martin (v., 1995) e di Francesco Daveri (v., 1996); quelle microeconomiche dal di queste teorie sono dunque diverse da quelle del modello di Solow e McGraw-Hill, 1995 (tr. it.: Crescita economica, Milano: Giuffrè, 2002).
Besley, T., Burgess, R., Land ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] partiti di sinistra furono dibattute da due importanti riviste. "Nord e Sud", fondata daFrancesco Compagna insieme a Vittorio e pianificazione 1943-1948 (a cura di P. Barucci), Milano 1974.
Saraceno, P., La mancata unificazione economica italiana a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] contributi sono stati offerti da Augusto Graziani, Pietro Sitta e Francesco Saverio Nitti.
Il rist. in Id., Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario, 2° vol., Milano 1956, pp. 151-60).
L. Einaudi, Saggi sul risparmio e l’imposta, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Pompeo giunse più in alto. Negli anni Quaranta venne chiamato a Milanoda Maria Teresa come presidente dell’ufficio di censimento, ossia di quel al Piemonte dei fratelli Vasco, Giambattista e Francesco Dalmazzo (eroe del Risorgimento senza eroi, 1926 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] non ebbe seguito, anzi, fu attaccato pesantemente daFrancesco Filelfo. Pochi anni dopo la pubblicazione del dialogo . Gualerni, L’altra economia e l’interpretazione di Adam Smith, Milano 2001.
C. Perrotta, Consumption as an investment, I. The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] dalla rubrica di Cronache politiche, tenuta in successione da Pareto, Gaetano Mosca, De Viti De Marco, Mazzola e Francesco Papafava. Nella crisi di fine secolo, culminata nei tumulti di Milano del 1898, il «Giornale degli economisti» fu fermamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] due imprese editoriali importanti: la Collezione Custodi nella Milano capitale napoleonica e la Biblioteca dell’economista lanciata a Torino sul finire del periodo qui analizzato daFrancesco Ferrara: da un lato vi è la celebrazione della tradizione ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] F. (1855-1896), e Francesco (1857-1923).
Nel 1857 i due fratelli Feltrinelli si spostarono a Milano, città dove morì, nello stesso
Di fronte alla richiesta di Beneduce di dimissioni immediate da tutti gli incarichi in società controllate dall'IRI il ...
Leggi Tutto
FUOCO, FrancescoFrancesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] sono in genere significative. Si va dai sovrani Francesco I - già da quand'era solo principe ereditario - e Ferdinando II -249; e in E. Michel, in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, s.v.
La bibliografia sul F. economista è: R. von Mohl ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...