DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] di insegnamento delle scienze giuridiche ed economiche negli Istituti tecnici (Milano 1875), il D. tra il 1877 e il 1887 dedicò
Il saggio, che è dedicato significativamente a Carlo Francesco Ferraris, allora docente di statistica all'università di ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] calcio, con i materiali di natura calcarea o tenuti in loco da malte a base di calce, formando solfato di calcio che, . Cilli, G. Corrao, E. Scursatone, Inquinamento atmosferico e salute, Milano 1986; A.C. Stern, Air pollution, New York 1986; J.H ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] del fondo non può opporsi né alla ricerca né alla coltivazione da parte del concessionario; nell'un caso e nell'altro (cfr. Padova 1934; G. Zanobini, Corso di dir. amministrativo, IV, Milano 1948, p. 108 segg.; R. Resta, in Commentario del ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] trovi un monopolio (J. Schumpeter). Si è poi sostenuto da altri che la concorrenza limitata a poche imprese (oligopolio) finisca e monopolio nell'economia italiana, di varî autori, Milano 1960. Una rivista che tratta esclusivamente della materia e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] di metalli preziosi anche secondo Francesco Bacone, il quale in un ai 2.067 del 1888. Le esportazioni di vino precipitarono da 3,6 milioni di hl nel 1887 a 1,8 nel di G. Fuà, vol. II, Gli aspetti generali, Milano 1974, pp. 241-259.
Pescosolido, G., L' ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] a Venezia dal mercante raguseo Giovanni Giuseppi, venne pubblicata daFrancesco Patrizi di Cherso nel 1573, tradotta in francese e espositore della partita doppia, in Boll. dei Collegio dei ragionieri di Milano, 1892, 14-16, p. 10; C. Jirecek, Die ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] fu fornita da stabilimenti italiani, fra i quali primeggiavano quelli dell’Ansaldo di Genova, dell’Elvetica di Milano, di Pietrarsa economica delle classi dirigenti, nel segno del pensiero di Francesco Ferrara e dell’opera della Società Adamo Smith e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] 1978, p. 59).
La scansione temporale proposta da Barucci trova conferma nel fatto che, proprio nel ed economico italiano (Francesco Saverio Nitti, Antonio in Italia, 1° vol., Lavoro e reddito, Milano 1981.
A. Graziani, La teoria della distribuzione ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] presenti nella letteratura religiosa ispirata da san Francesco). Dall'altro lato abbiamo Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Roncaglia, A., Sraffa e la teoria dei prezzi, Roma-Bari 1975. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] categoria di bene comune nel discorso economico venne daFrancesco Ferrara, di certo il più noto degli
O. Nuccio, La civiltà italiana nella formazione della scienza economica, Milano 1995.
P.L. Porta, R. Scazzieri, Concorrenza e società civile ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...