MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] in particolare con il rettore A. Gemelli, divennero difficili tanto da indurre il M. a trasferirsi, il 1º dic. 1950, alla facoltà di giurisprudenza dell’Università statale di Milano, alla cattedra di diritto civile, dove insegnò fino al pensionamento ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] Negri, il M. abbandonò la professione per recarsi a Milano ed entrare nell’Ordine, nel quale fu accettato il preti riformati di S. Maria Piccola, fondati dal sacerdote Francesco Corneliasca da Tortona, un ex mercante molto legato ai primi barnabiti.
...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] si laureò sotto la guida di Francesco Pepere nel luglio 1879, Entrato poco , in due volumi, che pubblicò a Milano nel 1903 raccogliendo i corsi di lezioni dei tre suddetti fattori e la realtà che da tale incontro deriva; la terza si occupa dell ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] congregazione istituita per seguire la vertenza insorta a Milano a seguito della grida del governatore I. cura di E. Dalla Francesca - E. Veronese, Padova 2001, ad ind.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] il quale lo invitò a passare a Milano come segretario della nobildonna e mecenate Clelia 1747 fu nominato dall'imperatore Francesco I governatore del feudo di 1894, p. 94; M. Morizzo, Gaspari Gio. Batta da Neuberg, in Memorie dell'I.R. Accad. di sc. ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] Nell’ottobre 1442 Francesco Piccinino imprigionò Annibale membro dello stesso Collegio. Ma già da luglio il figlio Galeazzo ne aveva e regesti del R. Arch. di Stato in Milano, II, 1, a cura di L. Vittani, Milano 1920, p. 50; Il Liber secretus…, a cura ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] del 1499 fu nominato da Alessandro VI vescovo di , coll. 123-132; Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori presso l'imp. Massimiliano , Leipzig 1884, p. 591; P. Negri, Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII, ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] secondo la testimonianza di Francesco Visdomini nella prefatoria alle Rime del M. (pubblicate da A. Viani a B.18, c. 320; B.21, cc. 118, 119r (lettera di G.B. Sacco al M., Milano, 9 maggio 1608); B.55, cc. 184r; 205r (1588), 220r, 288 (lettera di G.G. ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] bella che si legga da poi che Enea si partì da Troia fino all'età nostra ad voces Beroaldo Vincenzio e Bolognetti Francesco seniore; P. Serassi, La …, Orvieto 1887; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano 1903, p. 168; A. Fano, Bricicche cinquecentesche ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] quelli di retorica e di filosofia a Milano, nel collegio Elvetico, che era stato fondato da s. Carlo ed era tenuto dai padri Giovan Battista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco Luigi (i quali vendettero a Clemente XIII i famosi ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...