Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] gran varietà di pensatori. Sia Gioacchino da Fiore sia Francesco d’Assisi furono interpreti e testimoni .
O. Todisco, Averroè nel dibattito medievale. Verità o bontà?, Milano 1999.
A. Ghisalberti, La filosofia e la teologia nelle università medievali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] Francesco Bianchi e il salernitano Francesco De Filippis (1829-1913). Il primo, sin dagli anni Cinquanta, da quando pp. 399-418.
L. Mengoni, Ermeneutica e dogmatica giuridica, Milano 1996.
G. Alpa, La cultura delle regole. Storia del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] individuale, era sufficiente per amministrare la giustizia che ci si aspetta da un giudice di pace o giù di lì.
Può darsi che riflessione giuridica dell’Italia fascista, Milano 2007.
U. Romagnoli, Francesco Carnelutti, giurista del lavoro, «Lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] di Solari, in realtà già molto tempo prima era stato accennato da Vadalà Papale in La jurisprudence dans l'enseignement et dans les études del socialismo giuridico italiano, Milano 1976.
M. Orlando, Francesco Cosentini. Un contributo alla storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] codice civile, 1892, pp. 35-36).
Attraversata da contrastanti tensioni è anche l’istanza di riforma del contratto diritto comune, Francesco Carnelutti (1879-1965 nella Firenze di fine secolo 1893-1896, Milano 1988.
G.C. Jocteau, L’armonia perturbata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] intermediazione nel lavoro. «Impresa», secondo Francesco Carnelutti (1879-1965), si aveva
in ragione del fatto che sono compiuti da commercianti (art. 4) e «atti di commercio del Regno d’Italia, 1° vol., Milano 1868.
U. Manara, Gli atti di commercio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] (e in particolare di Mortara; Francesco Carnelutti, d’altronde, non seguirà per es., i sei volumi di saggi pubblicati da Cappelletti nel 1978 con il titolo Access to civile nel Regno d’Italia, 1866-1936, Milano 1991.
L. Ferrajoli, La cultura giuridica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] di leggi, in parte riformatrici delle precedenti, promosse daFrancesco Crispi tra il 1888 e il 1890; alla S. Cassese, Il diritto amministrativo: storia e prospettive, Milano 2010.
Handbuch Ius Publicum Europaeum, 3° vol., Verwaltungsrecht ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] Laurentiana seu Catalogus manuscriptorum, II-III, Florentiae 1792-93, ad indices; C. De’ Rosmini, Vita di Francesco Filelfo da Tolentino, I, Milano 1808, p. 311; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle società scientifiche e letterarie di ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] 1764, firmandosi col nome del fratello Gian Francesco, due volumi De principiis iuris naturae, segni del tempo. Storia della terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano 1979, pp. 291-297. Molto importante l'ultimo contributo specificamente ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...