ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] e canonico presso i fratelli Pancaldi, Francesco e don Luigi, ma lasciò tale Fu collaboratore della Gazzetta Musicale di Milano e di altri periodici.
Morì e mottetto "Fratres ego" di G.P.L. da Palestrina, Roma 1840; Miserere di G. Allegri (pubb ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Alessandro
Alberto Asor Rosa
Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi [...] , M. Francesco Petrarca,dedicata a M. Giovanni della Casa, con una lettera di Parri da Pozzolatico, Bologna 1760, pp. 65-100; M. Colombo, Altre opere,Milano 1842, pp. 257-260; E. Carrara, La poesia pastorale,Milano s.d. [ma 1908], p. 230; A. Belloni ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] Stati Uniti e il Canada. Nominato (1° nov. 1954) arcivescovo di Milano, entrò in diocesi il 6 genn. 1955 e s'impegnò a fondo canonizzazione. Il 19 ottobre 2014 è stato proclamato beato e il 14 ottobre 2018 santo da Papa Francesco. Festa, 26 settembre. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di un fondo può fare accertare l'inesistenza di una servitù da altri su di esso pretesa; le fonti non risolvono il , p. 466 segg.; A. Solmi, Storia del dir. ital., 3ª ed., Milano 1930, p. 351 segg.; E. Besta, Diritti sulle cose, Padova 1934.
Diritto ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Emilio Albertario
Giurista, nato a Lodi il 14 aprile 1835, morto a Torino il 19 febbraio 1920. Si addottorò in Pavia nel 1858 con uno studio sull'origine del diritto di successione [...] . 4, Pisa 1868-74; 3ª ed., Torino 1891-99). Sono anche da segnalare Questioni di diritto civile (3 voll., 2ª ed., Torino 1885); Nuove Il divorzio nella legislazione italiana (4ªed., Milano 1902); Dell'odierno indirizzo degli studi sociologici ( ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo di età; 10 su 100 di quelle da 5 a 10 anni; più del 4% fra quelle da 10 a 15 anni. Un po' più G. Marinelli, V, Milano 1895, pp. 982-1088; U. Toschi, Indie Orientali, Milano 1931; J. Sion, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] come loro sovrano.
Come nuovo sovrano si pensò da parte del principe d'Orange a Francesco di Valois, duca d'Angiò, fratello di Le fonti dell'arte pura, parte 1a: L'arte olandese, Milano 1922; E. Mottini, Pittori fiamminghi ed olandesi, ivi 1924; ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] II, successore di Francesco I, riprese da A. Köster e E. Nischer, p. 609 seg.), v. O. Fiebiger, art. Classis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2632; B. Mussolini, Roma antica sul mare, Milano 1926; L.A. Stela, Italia antica sul mare, Milano ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] il padre ha avuto due mogli, una dopo l'altra, e figli da ciascuna, gli eredi non divideranno l'asse secondo le due madri, ma dir. rom., 1900; id., Temi sicil., 1901; ripubblicati in Opere, Milano 1930, IV, pp. 167 segg., 175 segg., 183 segg.; G. ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] , Padova 1931; G. Pietra e G. Ferrari, Ricchezza e reddito delle nazioni, Milano 1933; G. Lasorsa, La ricchezza privata della provincia di Venezia, Padova 1934; A. Da Polzer, La ricchezza privata della provincia di Rovigo, ivi 1934. Per una più larga ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...