BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] del grande criminalista Francesco Carrara di cui fu allievo. Professò in seguito per qualche anno l'avvocatura a Milano, ma continuò etiche o di utilità e di interesse sociale, cercando da parte sua di formulare risposte coerenti con la tutela della ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] re, e in marzo poté aprire la nunziatura. Ma, ormai malato da tempo, il C. morì a Lisbona il 10 ott. 1738.
auxiliaires de Liège, Bruges 1919, p. 155; F. Cancellieri, Roma Lusitana, Milano 1926, pp. 306, 335; L.von Pastor, Storia dei Papi, XV, Roma ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] radicali atteggiamenti contro nobili e clero sono da lui condivisi, ma la sua volontà eversiva dell'abate Francesco Antonio Chionio n. 114, 1782 in 1788; n. 115, 1790 in 1792; Milano, Bibl. Ambrosiana, Beccaria B. 231, Lettere diverse a C. Beccaria; ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] il trasferimento di Pileo da Prata a Ravenna, ma contro il parere di Francesco il Vecchio e magari con , pp. 29, 104, 116, 133-135, 142, 149, 199; A. Gamberini, Lo stato visconteo. Linguaggi politici e dinamiche costituzionali, Milano 2005, p. 77. ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] Elena Attendolo Bolognini, vedova del conte Francesco Brivio, che egli aveva assistito , colpito dal vaiolo, venne portato da Crevola a Domodossola. Lasciò 4.500 .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Araldica, parte antica, cart. 120; Religione, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] e Guido a raccogliere le somme dovute da quanti avevano prestato cauzione per i marinai genovese, fatta dai fratelli Manuele e Francesco di Clavesana (7-8 giugno).
. di storia ligure in onore di G. Falco, Milano 1962, pp. 216 s.; M. Balard, La ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] e dal 1455 intrattenne una preziosa corrispondenza con il duca di Milano, Francesco Sforza (Kendall - Ilardi), comunicandogli talora informazioni di tale rilevanza politica da essere trasmesse in copia agli ambasciatori sforzeschi a Roma, Napoli e ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] titolo di conte di Volterra Francesco di Piero Agli (Diplomatico. Fiorenza, suoi privilegi ponteficii, e cesarei, Milano 1564, pp. 9, 53 s.; S della Univer-sità e Studio fiorentino dell'anno 1387,seguiti da un'appendice di documenti dal 1320 al 1472, a ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] marzo 1410, in cui il pontefice dà commissione al canonico fiorentino Giovanni Albizzi la madre e i due fratelli Biagio e Francesco. Il 22 marzo 1431 prese parte, insieme circa l'atteggiamento del duca di Milano, Filippo Maria Visconti, che più ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] Fonti e Bibl.: C. Alliaudi, Notizie biografiche su Gian Francesco Porporato da Pinerolo…, Pinerolo 1886, p. 12; F. Aimerito, rinnovamento e tradizione. Lo ‘Speculum feudorum’ di Claude de Seyssel, Milano 2010, p. 16; F. Aimerito, P. T., in Dizionario ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...