Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] Tuir), ma in questo caso il regime introdotto ha da subito suscitato motivi di perplessità sia sul piano del criterio 2003; Puoti, G., Il lavoro dipendente nel diritto tributario, Milano, 1975; Tinelli, G., Lavoro nel diritto tributario, VIII ed ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] 8.1988, n. 400, in particolare, al co. 2, lett. da a) a i) definisce una serie poteri del Presidente del Consiglio di , P.A., Accordi di Governo e Presidente del Consiglio dei ministri, Milano, 1975; Capotosti, P.A., Governo, in Enc. giur. Treccani, ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] e MIGA nell’assolvimento delle proprie funzioni di guisa da giustapporsi in modo effettivo agli Stati che le hanno Commercio Internazionale, a cura di A. Giardina e G.L. Tosato, Milano, 1996, 471 ss; De Sena, P., Fondo Monetario Internazionale, ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] italiano: la conoscenza o anche la conoscibilità del vincolo fiduciario da parte del terzo estraneo, ovvero la sua ignoranza, che , 1995; Lipari, N., Il negozio fiduciario, Milano, 1964; Lupoi, M., Trusts, Milano, 1997; Maitland, F.W., Equity, also in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] d'Este.
Immediati furono i vantaggi per F.: fin dal 1753 fu nominato governatore di Milano durante la minore età di Ferdinando. Egli vi si trasferì preferendo da allora soggiornare nella capitale lombarda che viveva la piena stagione delle riforme ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] ; Zappalà, E., Le misure cautelari, in Galati, A.-Siracusano, D.-Tranchina, G.-Zappalà, E., Diritto processuale penale, Milano, 2011, 489). Se, tuttavia, da un lato è stata bandita ogni forma di ipoteca, dall’altro, sul presupposto che il sequestro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO, FAMIGLIA
FFulvio Delle Donne
Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio.
Il [...] famiglia, i Francesco furono espropriati dei propri possedimenti. La baronia di Monforte fu concessa da Federico a pp. 61, 63, 66 s.; E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976, ad indicem; C.A. Willemsen, Sulla gioventù di Federico II, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] (in lotta contro le città guelfe capeggiate daMilano); il crollo ghibellino avviò la decadenza politica che costruì anche l’oratorio dei SS. Quirico e Giulitta, S. Francesco di Paola e il cortile del collegio Ghislieri. Neoclassici sono l’università ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nell'opera sua migliore, l'Archiginnasio (1562); e il figlio Francesco, detto il Terribilia (morto nel 1603), fece la prima delle , ove sono pure i corali di fra Giacomo Filippo daMilano (1507), di Baldassarre degli Isolani carmelitano (1520), di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] quasi sempre si partì. Simone, Isaia da Pisa, Andrea dell'Aquila, Urbano da Cortona, Niccolò Cocari, Giovanni da Pisa, Antonio di Chelino, Francesco di Valente, Pietro di Martino daMilano, Paolo da Ragusa, Domenico di Paris, Antonio Federighi, il ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...