CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] il momento politicamente più importante della sua vita, ossia la partecipazione, in qualità di syndicus di Milano, con Edoardo Pirovano e Francescoda Garbagnate, all'incontro col vicario imperiale di Lombardia, Werner di Homberg, avvenuto a Lodi nel ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] si trovava a Pavia, e spinsero il fratello Giovanni Maria a fare altrettanto con Francesco: questi, avvertito dei pericolo, il 15 marzo riuscì a fuggire daMilano. Eliminata poco dopo la duchessa, gli avversari del B. indussero i giovani principi a ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] S. Niccolò e del Museo civico, a quello del S. Francesco di Mantova e alle tavole di Karlstein, comprende altri affreschi a a quelli del Giovannetti in Avignone e di Giovanni daMilano a Firenze, i più importanti avvenimenti pittorici della metà ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] scaturita. B. tenne fede all'alleanza con i Medici stipulata daFrancesco Sforza; ma ciò comportò pesanti spese militari e nel contempo di ottenere il pronto pagamento della pensione daMilano, ora governata da Luigi XII di Francia. Morì a Fossano ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] a Mantova e in altre città italiane.
Fondandosi su questa notizia il Lanzoni identifica il C. con quel Francesco di Eboli che, mandato prigioniero daMilano a Roma, passando per Faenza "disse quella essere la loro cara città" e di fronte al tribunale ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] 'accusa di ateismo su proposta di monsignor Francesco Colangelo, vescovo di Castellammare e allora ministro pensiero ital. nell'età del Risorgimento, Milano 1963, pp. 377-382; A. Cristallini, O. C., un filosofo da riscoprire, Padova 1968; G. Oldrini, ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] condurre con mezzi migliori, più affinati, e a contatto diretto con il nemico" (Lettera daMilano, in Il Contemporaneo, 5 febbr. 1955, p. 2). Ma la Milano degli anni Cinquanta - con una classe operaia disgregata e abbrutita dalla fatica, con una ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] alcuni miniatori lombardi della seconda metà del sec. XV. Francescoda Castello riesaminato, in Commentari, XXIII (1972), 3, pp. 225-260 passim. G. Bologna, Miniature lombarde della Bibl. Trivulziana, Milano 1973, pp. 21 s.; C. Marcora, ILibri d'ore ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] , presso i parenti Cambio e Girolamo Bosso conobbe Francesco Filelfo e fu alla scuola di Pierleoni da Rimini. DaMilano, forse per l'agitata situazione politica venutasi a creare all'indomani della morte di Filippo Maria Visconti, il B. fu richiamato ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri daMilano. Il padre, Alessandro, [...] ma agile e scattante, Mazzola giostrò da centravanti in luogo di Francesco Pernigo. Disputò le restanti partite realizzando (1990), pp. 325-343; G. Brera, Storia critica del calcio italiano, Milano 1975 (1999), pp. 215-218; G. Gandolfi, V. M. Novo ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...