DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] Sudario,cuivanno aggiunte la tempera su seta del Museo Poldi Pezzoli a Milano (inv. n. 3373, dono di Paolo Cornaggia Medici), con la discorsi morali sopra la S. Sindone,del padre Giovanni Francescoda Sospello, pubblicato a Torino nel 1625. Di qualità ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] cammei, emblemi, delfini. Dal Breviario, che era stato asportato nel 1859 daFrancesco V d'Austria-Este, mancano quattro miniature a tutta pagina, opera di Matteo daMilano, conservate oggi nell'Accademia di belle arti di Zagabria (Hermann, 1900, pp ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] come dimostra la lettera di frate Francescoda Modena, scritta da Recanati nel gennaio del 1469 e 37-39, 41, 43; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, 1, Milano 1923, pp. 373-377; T. Valenti, La chiesa monumentale della Madonna delle Lagrime a ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] . Il giovanile entusiasmo per le tele di Francescoda Ponte detto il Bassano presenti in città, in particolare per i tondi della volta del presbiterio di S. Maria Maggiore, dopo la sua andata a Milano come incisore cedette al clima novatore del ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] fuit Fabriani AD MCCCCLVI", e terminata da alcuni collaboratori, tra i quali Giovanni daMilano, che firmò il proprio intervento Non datati, recano tutti il blasone del cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, futuro Pio III, miniato quando nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] del duomo, da sistemare al centro, al posto del monumento a Francescoda Carrara il Vecchio in L'Arte, X (1907), p. 276; Id., Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, p. 298; G. Biadego, Pisanus pictor, VI, in Atti del R. Istituto veneto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] 15'4, data in cui stipula un contratto con Francescoda Montegrimano per insegnare a bottega l'arte a suo ,The Hague 1934, pp. 146-152; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, p. 43; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] (Angolo del palazzo ducale; Ritratto di Francesco Beretta: Milano, rispettivamente Galleria d'arte moderna e 99-106).
Anche una figlia del F., Cesarina, nata a Milano il 9 genn. 1895 da Maria Teresa Ponti (che il F. aveva sposato nel 1887), si ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] stessi anni frequenti furono i viaggi nell'Italia settentrionale: Milano, Mantova e Venezia (Fedeli, 1845). Non più dipinti dell'ex chiesa di S. Francesco a Monte Giusto; soprattutto nella pala raffigurante S. Francescodà la Regola a s. Chiara (1835 ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] il donatore, fu commissionata a L. dal merciaio Bartolomeo daMilano, come dichiara l'iscrizione tuttora leggibile al di sotto della cappella in cui furono eseguiti anche gli affreschi di Francesco Lola (1419) e quelli poco più tardi di Michele di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...