FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] 1570 e ultimata nel 1581. L'opera, assegnata a Francescoda Baldinucci (1681-1728) e al F. nelle guide cittadine Id., Figuli, fonditori e scultori in relazione con la corte di Mantova, Milano 1890, p. 102; E. Levi, A history of the suppressed convent ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] , guidò 500 fanti allo sfortunato attacco dei Veneziani a Milano e in seguito portò a termine brillantemente l'incarico che muraglia de tera secondo el disegno et ordine de Mess. P. Francescoda Viterbo" (Scalesse, in Leonardi, sec. XVI, pp. 19, 21 ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] e Giulitta a Trivero (Biella), da lui realizzato e firmato insieme con Francescoda Gattinara.
Giovanni Battista morì nel del Bambino nella chiesa di S. Maria della Consolazione a Milano: si tratta di un'opera che riprende i moduli gaudenziani ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] , Figurliche Arbeiten des Cristoforo daMilano, in Pantheon, XX (1962), pp. 34 s.; P. Kehl, Il progetto originario e le modifiche del XVI secolo, in Palazzo dei Diamanti. Contributi per il restauro, a cura di C. Di Francesco, Ferrara 1991, pp. 91 ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze daMilano nel dicembre del 1575, [...] una tazza bassa con due maniglie da frutta e una tazza in forma Aschengreen Piacenti, Il Museo degli argenti a Firenze, Milano 1967, pp. 141 n. 271, 142 n. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando…, Modena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] ancora vicino alle formule di Gian Francescoda Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto), ma con esito Furlan, La pittura in Friuli nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, p. 221; P. Casadio, ibid., II, pp. 646 s ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francescoda
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] riguardante la tomba di GiacomoStefano Brivio, questore ducale, morto nel 1484, in S. Eustorgio a Milano; nel documento, la tomba, già iniziata daFrancesco, che per essa aveva percepito un pagamento di 600 libbre, viene affidata per il completamento ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] ad accogliere sculture.
Un Giovanni di Francescoda Firenze ha firmato la cappella Dragomanni (o . 11; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, La scultura del Trecento, Milano 1906, pp. 402, 687-699, 711-715; G. Poggi, Il duomo di Firenze ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francescoda Paola, Arch. parrocchiale, [...] dell'ingresso dell'arcivescovo, dal D., dal fratello Antonio, daFrancesco Bianchi, da Giambattista Riccardi e pagata il 16 maggio 1739 750 lire (Arch. d. Fabbr. d. duomo di Milano, Mandati di pagamento, 1739). In una scrittura privata stesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] della propria carriera, e al contrario del collega Francesco di Neri da Volterra, abbia tratto giovamento dalle proposte di Giovanni daMilano, probabilmente testimoniate a Pisa da un polittico dipinto nei primi anni Sessanta.
Più problematica ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...