DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] mano dello Golpazo...". Il Buddensieg (1975, p. 96) dà invece a Giovan Francescoda Sangallo un disegno (Uffizi, A. 85), che il e l'antico, a cura di H. Burns-A. Nesselrath, Milano 1984, p. 422). Nell'atteggiamento verso l'antico, quindi, il ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] suoi primi lavori monografici di un certo impegno (Cristoforo Scacco da Verona pittore [A proposito dun trittico del R. Museo di degli anni 1927-1938]). Per i rapporti con Francesco Novati: Milano, Biblioteca naz. Braidense, Carte Novati, b. 437 ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] p. 99), l’affresco con la Madonna col Bambino e s. Francescoda Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la chiesa di S. Vitale: il monumento ritrovato, a cura di F. Barocelli, Milano 2005, pp. 29-36; p. 129; M. Bartolotti, in Le trame ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] ad esempio, C. Strinati (Un frammento d'affresco di Francescoda Castello, in Prospettiva, 1978, n. 15, p. 277, 280, 289, 317; S. Ticozzi, Dizionario dei pittori…, I, Milano 1818, p. 318; G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per visitare le chiese ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] , nota anche come Volpino, vantava tre pittori: i fratelli Francesco e Giovanni Battista e il figlio di quest'ultimo Paolo Antonio di dover portare avanti da solo l'esecuzione di entrambe le statue, essendo lo zio assente daMilano. Ma già il mese ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] Nel 1521, come rivela una lettera indirizzata a Francescoda Empoli abitante in casa Medici a Firenze, Stefano per Stefano e Iacopo); L. De Mauri, L'amatore di maioliche e porcellane, Milano 1924, pp. 44 s. (per Pietro, Stefano e Iacopo); B. Rackham, ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] come stipendiato per due anni nella bottega padovana di Francesco Squarcione, che si impegna ad istruirlo nell'arte pp. 75,104; P. Sambin, Spigol. d'archivio; i Maggi daMilano, famiglia escuola di pittori nella Padovaquattrocentesca, in Atti e mem. d ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] e Antonio da Padova (già coll. privata, Milano); più incerta è l’appartenenza al gruppo della tavoletta raffigurante la Madonna col Bambino e santi (Venezia, Galleria di Palazzo Cini). Sono attribuibili a Pannonio anche il S. Francesco di ubicazione ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] le immissioni padovane di Marco Zoppo e Giovanni Francescoda Rimini, quasi in parallelo con il linguaggio dei (e un errore di Giovanni Andrea Giglio), in Hommage à Michel Laclotte, Milano-Paris 1994, pp. 305-310; G. Viroli, Pittura dal Duecento al ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] Rieti ed il suo territorio, Milano 1976, pp. 275 n. 29, 295; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura. Da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977, p. 213 n. 17; R. Cannatà, Francescoda Montereale e la pittura a L ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...