IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] in passato e per lungo tempo a Giovanni daMilano, che documenta al meglio la sensibile raffinatezza furono inviate cinque tavole dipinte da I. alla sede commerciale di Avignone del celebre mercante pratese Francesco di Marco Datini, delle quali ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] di pagamento del 1458 si apprende che l'artista si trovò a collaborare, a partire da questa data, con Antonio da Pisa, Pietro daMilano, Domenico Lombardo, Francesco Adzara e Paolo Taccone detto Paolo Romano (von Fabriczy).
Il contributo del G. all ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] Giulio Mazzoni (Storiadell'arteitaliana, XI, 2, Milano 1939, p. 992).
II C., che era dedito alle opere di carità, nel 1539 partecipò attivamente al progetto di Giovanni da Calvi, commissario dell'Ordine di S. Francesco, di istituire a Roma il Monte ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] Maria e Paolo Gerolamo e con il M., un viaggio che daMilano li portò a Bergamo, Bologna, Venezia, Parma, Piacenza e, dell'inventario della quadreria dei fratelli Carlo Emanuele e Francesco Maria Durazzo (Tagliaferro, 1995, p. 146).
Eletto ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] Aeschlimann, Dictionnaire des miniaturistes du Moyen Âge et de la Renaissance, Milano 1949, p. 135; G.Z. Zanichelli, Otium e miniatura: codici umanistici tra Genova e Milano. B. Lupoto e Filippo daMilano, in Parma per l'arte, II (1996), pp. 7-30; Id ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] dell'atto insieme con Ambrogio di Antonio Barocci daMilano.
Morto il Santi, E. ne ereditò la bottega urbinate. Poco dopo si unì in società con Timoteo Viti, appena uscito dalla scuola di Francesco Francia. Nel 1499 (10 dicembre) acquistò una casa ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] finì confinato nel convento di Concesa, nelle vicinanze di Milano, dove si spense nel 1670.
Fonti e Bibl.: dipinto che appare sul catino del presbiterio della chiesa di S. Francescoda Paola); N. Carboneri, L'architettura del Boetto, Fossano 1966, ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] di classicismo fu l'amicizia col napoletano Francesco Lavega.
Insieme i due erano certamente a Roma nell'anno 1764 a misurare e copiare monumenti della città antica, e mantennero poi, il C. daMilano e il Lavega da Pompei dove dirigeva gli scavi, un ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francescoda Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] nonché impressore Francescoda Bologna e l'orefice, cesellatore, coniatore e pittore Francesco Raibolini, detto 77-87; G. Mardersteig, Scritti sulla storia dei caratteri e della tipografia, Milano 1988, pp. 107-174, 197-226; F. Ascarelli - M. Menato, ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] Accademia del disegno, insieme con G.A. Montorsoli, Francescoda Sangallo, A. Bronzino, G. Vasari e Michele 679-687; M. Privitera, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 719 s.; L. Pagnotta, Ipotesi sull'attività giovanile di P. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...