DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] Enrico Settala, che si trovava nella chiesa di S. Francesco a Milano, andata distrutta nel 1807. Dalla scritta presente in tale dipinto si fa menzione in una relazione redatta appunto nel 1671 da G. B. Natali, curato di Caprino Bergarnasco (cfr. ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] raccolte dall'abate Antonio Francesco Albuzzi, L'Arte 55, 1956, 19, pp. 75-124: 78-79; F. de' Maffei, s.v. Campionesi, in EUA, III, 1958, coll. 81-87; F. Russoli, Bonino da Campione, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, cat., Milano 1958, pp.12 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] di tenere conto, nell'ideazione architettonica, dei complessi movimenti che il congegno meccanico della specola doveva attuare. Al ritorno daMilano presentò un nuovo disegno, datato 4 dic. 1789 (Arch. di Stato di Torino, Genio civile, n. 8/ 16), e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino daMilano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino daMilano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] e lorenese, dove in quel momento si trovava anche Francesco Laurana. Del periodo francese sono noti le medaglie ., ibid., XXIII (1902), pp. 3-16; Id., P. di M. daMilano in Ragusa, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXVIII (1905), pp. 192 s.; G ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] di Francesco e di Teresa Facta, imparentata con Luigi, uomo politico e, nel 1922, presidente del Consiglio. Il padre, notaio in Lanzo che, con Achille Bologna, quell’anno spostarono daMilano a Torino la redazione del Corriere fotografico, dal ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francescoda Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] ed episodico in parallelo a Giovanni daMilano e Tommaso da Modena, tanto da far supporre non del tutto infondata la braccio sinistro del transetto della chiesa inferiore di S. Francesco, e le vivaci predelle dove si articola mirabilmente la ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] laterali con fatti della loro vita; e in S. Francescoda Paola, un affresco con l'effigie del santo. È provata Becker (VI, pp. 108s.), sivedano gli Annali della Fabbr. del duomo, V, Milano 1883, pp. 251, 253, 277 s. (per un Gaspare del XVII sec.), ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] e individuata specialmente in Giusto de' Menabuoi (Longhi, 1953), in Giovanni daMilano, in Barnaba da Modena (Offner, 1927), in Jacopo Avanzi e Tommaso da Modena (Boskovits, 1975). L'apice personalissimo a cui approdano queste istanze culturali ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] , francescano degli osservanti.
I Gallerani appartenevano al novero delle famiglie che costituivano l'apparato burocratico della corte degli Sforza. Secondo il Calvi, Fazio proveniva da una famiglia del patriziato senese che aveva ramificato a Milano ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] per l'erezione di "una capella rottonda" in S. Francescoda Paola (a Torino) per conto del marchese Carlo Giuseppe Caron Modena 1873, p. 300 (Giuseppe); L. A. Cervetto, IGaggini da Bissone, Milano 1903, pp. 21 s.; L. Brentani, Antichi maestri… delle ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...