DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] ", "per la terra verde portata da Ipporegia", e "per il colore portato daMilano avuto dallo spettabile signor Bartolomeo Gromo", De Canta (Schede Vesme, IV, p. 1555). Nel 1520 Francesco De Bosis aveva già anche ricevuto un pagamento di 80 lire per ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] quale è effigiato al vivo, ma in piccolo, S. Francescoda Paola, assai ben dipinto, e dietro vi è notato l XXXI (1912), pp. 302 ss. A. Venturi, Storia d. arte ital., IX, 5, Milano 1932, pp. 731-734 Il Museo diocesano di Gaeta, Gaeta 1956, pp. 25 ss. F ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] corpus di dipinti, non ancora compiutamente stabile, di Francesco. Da ultimo, Succi ha proposto di attribuirgli in via del loro patroni, in F. Pedrocco - F. Montecuccoli degli Erri, Antonio Guardi, Milano 1992, pp. 9-66; F. Pedrocco, ibid., p. 123; F. ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francescoda Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] col Bambino e s. Caterina da Siena e le Stimmate di s. Francesco della Collezione Chigi Saracini. Palazzo Pubblico di Siena. Vicende costruttive e decorazione, a cura di C. Brandi, Milano 1983, pp. 145-349; E. Avanzati, A. P., in Bernardino Mei e ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque daFrancesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] studiare e ammirare una tela raffigurante i Ss. Francescoda Paola e Scolastica in adorazione della Trinità, La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1990, pp. 815 s.; R. Stradiotti, La presenza dei pittori Paglia..., ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] vista nella bibl. del convento di S. Francesco in Milano); Lettera alla contessa Lisabetta Nicolini (sull'allevamento maestro di cappella, Napoli 1785. Il 16 nov. 1784 fu creato da Pio VI padre di casa del convento romano dei Ss. XII Apostoli, ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCOda Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] sulla formazione di Gian Francesco. Alcuni studiosi hanno 5, pp. 5, 8-10; I. Furlan, Pietro da Vicenza e il montagnismo in Friuli, in Il Noncello, 1971, C. Furlan, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, pp. 216 s., 219; P. Casadio ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] I. si recò a Firenze in compagnia di Giovanni daMilano per imparare il mestiere di pittore presso Taddeo. Tuttavia, Chiaravalle e Giovanni Battista (scomparto centrale), le Stimmate di s. Francesco e, al di sotto, S. Margheritae una santa martire ( ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] ag. 1514 il L. sottoscriveva i patti con Francescoda Cremona per la costruzione di parte delle fondazioni (ibid 470; C.L. Frommel - S. Ray - M. Tafuri, Raffaello architetto, Milano 1984, ad indicem; R. Pacciani, New information on Raphael and G. L. ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] rimangono l'affresco con la Visione di s. Francescoda Paola e un medaglione con la mezza figura Domenico Guidobono, in La natura morta in Italia, a cura F. Zeri, I, Milano 1989, pp. 116 s.; E. Gavazza, Lo spazio dipinto. Il grande affresco genovese ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...