PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] stabilisce una relazione con la produzione perugina del Maestro di S. Francesco. La consueta forma a stelle in uso a Firenze sembra essere in the Mid-Fourteenth Century: the Ovile Master and Giovanni daMilano, ivi, pp. 253-282; L. Lodi, Note sulla ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] insieme con gli architetti Antonio da Sangallo e Pier Francescoda Viterbo, convocati per intervenire sulle 83, 124-131; A. Giovannetti, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, pp. 725 s.; A. Ronen, Prometheus creating the first man ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] sino al 26 dicembre.
A Milano, dal 1721, Pianca si immerse in un fervido studio della drammatica eredità seicentesca, preso da ammirazione per protagonisti della stagione borromea (in particolare il Morazzone e Francesco Cairo) e attratto dalle ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] lavori d'intarsio affidati a Giovanni Francesco. Da esse si apprendono non soltanto le preoccupazioni M.Tassi, Vite de' pittori,scultori e archit. bergamaschi (1793), I-II, Milano 1969-70, ad Indicem; D. C. Finocchietti, Della scultura e tarsia in ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1881, I, pp. 61, 136; II, p. 293; Id., Guerrini, Il "creato" di Baldassarre Peruzzi. Testimonianze su Francescoda Siena (ed altri artisti senesi del Cinquecento), in Bull ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] dell'omaggio delle scienze, lettere e arti a Cristo, datata 1754, che orna la volta della sala parrocchiale di S. Francescoda Paola a Milano, dalla composizione piramidale e nella quale si addensano nubi sfilacciate che ricordano quelle dipinte ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] da F. Abbiati e Federico Bianchi (1693-97).
Nel 1721, a riprova del prestigio ormai acquisito, il G. stima con Francesco Pietrasanta e G. Pallavicini le sculture di Giovanni Battista Dominione per la cappella di S. Giovanni Bono nel duomo di Milano ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] ottobre 1489 di 8 ducati dalla Tesoreria aragonese a «Francescoda Napoli» per una «immagine fatta a similitudine del Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, pp. 460-462,e s.v. P. F.,pp. 722-723; A. ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] con le proprie opere nelle principali manifestazioni artistiche nazionali e internazionali, daMilano (Triennali del 1894, 1897 e 1900, e Permanente per Segantini, Antonio Mancini, Francesco Michetti, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Achille Secchi, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] procura da Como gli affida l'incombenza di far completare il monumento sepolcrale di Francescoda Sangallo Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura..., Milano 1822, I, p. 195; G. Gaye, Carteggio ined. di artisti ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...