Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] , lungo le vie di collegamento con Trento a N, Venezia a E, Milano a O, e a S della ferrovia (Borgo Roma). Nel secondo dopoguerra, effimera restaurazione scaligera (1404) e una breve occupazione di Francescoda Carrara, nel 1405 V. si dette a Venezia, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Santo, a S. Giustina, agli Eremitani, a S. Gaetano, a S. Francesco, ecc.), con Andrea Briosco detto il Riccio e con lunga schiera, di di tagliapietra veneti, lombardi (Matteo Raverti, Andrea daMilano, ecc.) e toscani. L'insegnamento plastico dei ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Aimo Domenico, detto il Bologna, o il
Scultore. Se ne ignora la data di nascita; morì secondo il Camporia a Bologna nel 1534. Nel 1506 prese parte insieme con Zaccaria Zacchi di Volterra, [...] Andrea Sansovino il Transito della Vagine in collaborazione con Francescoda Sangallo, il Tribolo e Raffaello di Montelupo. Nel Lipsia 1907 (s. v. Aimo Domenico); A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, i, Milano 1935, pp. 215-23 (con altra bibl.). ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e daFrancesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] va collocato subito dopo l'agosto 1561, quando il L. si recò daMilano ad Arona per ritrarre Gerolama Borromeo ed Eleonora d'Asburgo sua ospite ) si fanno più avvertibili; mentre nel S. Francesco che riceve le stigmate nella chiesa milanese di S ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] Stefano de Florentia" veniva pagato insieme a Giovanni daMilano, Giovanni e Agnolo Gaddi per affreschi, ora perduti 182; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, p. 63; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] e le Stimmate di s. Francesco sono esemplate sull'immagine più volte utilizzata da Giotto. Altrove G. rinnova dall' Firenze 1973, pp. 3-90: 67-72; G. Previtali, Giotto e la sua bottega, Milano 19742 (1967), pp. 25, 67, 71, 135-136; P.G. Pasini, La ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] con Michele da Santa Margherita (Tanfani Centofanti, 1899), collaboratore di Francescoda Pisa nel 1301 a Pisa e a Lucca, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 233-264: 255; id., Jacopo di Michele, ivi, II ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] occidentale dell'arco, la partenza delle truppe di Costantino daMilano con tutte le salmerie; l'assedio di Verona; la di riavere le opere ormai definitivamente al Louvre, Francesco Borghese incaricò l'architetto-archeologo L. Canina di ricostituire ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di pace», proponendosi per l’incarico di realizzare un monumento equestre che da tempo il Moro aveva in animo di dedicare al padre Francesco, primo duca Sforza di Milano. Si trattava a evidenza di una impresa eminentemente politica: il Moro doveva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] illustrano dunque l'evoluzione degli studi tecnici di Francescoda una serie tendenzialmente infinita di exempla alla definizione . Tra il 1506 e il 1507 è un continuo andirivieni tra Milano e Firenze dove lo richiamano la lite con i fratelli per l ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...