La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] componimento rafforza il senso di fratellanza da cui sono legate fra loro tutte di unità serra l’universo, nella concezione di Francesco, come sarà poi in quella di Dante» (G studio di Giuseppe De Robertis, Milano, Arnoldo Mondadori ed., 1964. ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] la Lombardia, in particolare la provincia di Milano e, in misura minore, quelle di un falso suffisso, che in genere indica toponimi da cui si segnala origine o provenienza oppure si combina Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] del Catanese), Viganò e Molteni (da comuni del Lecchese), Milano, Patti e Lentini (da centri delle province di Messina e I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] , India, Leccese, Lucca, Mercogliano, Milano, Navarra, Nevano, Nisita (per Nisida lo confermano gli accostamenti nel registro) da Corsica e forse da Nisida, ecc. In altre aree comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] rimontare ancora più indietro, le Lezioni di scrittura di Francesco De Sanctis, cioè le lettere che il grande storico della sia scritto allora, intendiamoci; è chiaro che il libro è scritto da te, adesso. Ma perché in un’opera di poesia il piano ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] particolarmente marcate» ma chiaramente ascrivibili a un'area geografica precisa, Milano, dove la parola arriva dal francese (De Blasi, p linguistica europea, la nostra Crusca, da Giovanni Nencioni a Francesco Sabatini e Claudio Marazzini) e il ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] band), uscito il 3 maggio 1972 (Ricordi, Milano). Ariosto alla fine, ma Ariosto anche all’inizio brano dolce e incantato che oscilla tra la melodia cantata da Tony D’Alessio, l’assolo del sax tenore di linea tracciata insieme a Francesco Di Giacomo e ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] di Gualtieri; la seconda appena velata da una camicia che ha ottenuto in cambio che precede il bacio di Paolo e Francesca.Rientrate al palazzo di buon’ora di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, Rizzoli 2013.Chiecchi G., Il corpo di Elena. ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] Lello Voce, Milano, Agenziax, 2022), il quale offre ora agli happy few, oltre ad alcuni inediti, un dittico composto da Questioni di scarti Peccolo, 2017.Id., Penultime battute, pref. di Francesco Muzzioli, Corato (Bari), Eureka Edizioni, 2017.Id., ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] e formazione sociale o politica diverse da quella di matrice fascista; sappiamo caso prevale quello che lo storico Francesco Benigno (Scuola Normale Superiore di Pisa Le mie radici, le mie idee, Milano, Rizzoli, 2021.Nazione, Dizionario di Storia ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
FRANCESCO da Milano
Francesco Vatielli
Liutista di grande fama fiorito nella prima metà del sec. XVI. Secondo alcuni documenti del tempo è designato sotto il nome di Francesco di Canonne. Fu al servizio dei Gonzaga e dei cardinali Ippolito...
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, nonché organista nel duomo della...