Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] dell’arte drammatica (Milano, Centro Nazionale di Studi ed Hegel. Ne esce un libro imponente, completato da due appendici con un saggio su Rousseau, D’ ritrovarsi. Immagine: Ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] certo rimedio non fa male o è usato da tanto tempo, allora vuol dire che fa bene radice indoeuropea. [testo di Francesco Mercadante, che cura lo trad. it. di P. Caruso, Il pensiero selvaggio, Milano, Gruppo editoriale il Saggiatore, 1964, p. 24.Searle ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] da 13 medievisti (oltre ai citati Sergi, Brusa e Rao, Walter Pohl, Germana Gandino, Giuliano Milani, Andrea Gamberini, Francesco alla società digitale, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2020.Loré, V., Rao, R., Medioevo da manuale. Una ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] ambrosino (nome dato comunemente, nel Medioevo, alle monete di Milano con l’effige di Sant’Ambrogio), anselmino o selmino tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de Fazio, Antonio Montinaro ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] teorico e pratico del commerzio..., tradotto dal francese daFrancesco Alberti di Villanova, Nizza, appresso Gabriele Floteront, V., Il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua italiana, Milano, Sansoni, 2012 (versione on line).Seppilli, G., ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] atteggiamento analogo a quello assunto a proposito dell’uso da parte del Papa termine frociaggine/froceria, detto lunedì 20 dal ted. di Andrea Pinotti, Milano, Raffaello Cortina Editore, p. 39). Immagine: Papa Francesco visita una favela in Brasile ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Milano, Le Monnier, 2023.GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de Fazio, Antonio ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] che Francesco Benigno, professore di Storia moderna alla Scuola Normale di Pisa, ha battezzato con efficacia “storia fai da te”. , Salerno Editrice, 2024.Braudel, F., Il Mediterraneo, Milano, Bompiani, 2017.Contini, G., Storia orale, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] .Spicca la provincia di Caserta con 3 presenze, seguita da Chieti con 2; le Regioni più rappresentate sono Lombardia a vantaggio di San Zenone al Lambro (Milano); Santa Maria in Stelle dal 1927 etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] Elena Papa (Torino, UTET 2005, 2 voll., da cui sono tratte le cifre qui riportate e relative portatori nel Novecento, Lubiana, Armenia, Milano, Gradisca, Volturno, Ainzara, Losanna, comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
FRANCESCO da Milano
Francesco Vatielli
Liutista di grande fama fiorito nella prima metà del sec. XVI. Secondo alcuni documenti del tempo è designato sotto il nome di Francesco di Canonne. Fu al servizio dei Gonzaga e dei cardinali Ippolito...
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, nonché organista nel duomo della...