ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] imperatore, del papa e di Napoli, attaccato da Francesi e Veneziani, fu costretto a fuggire daMilano il 10 sett. 1499 e l'E a congratularsi con Isabella d'Este e con suo marito Francesco Gonzaga per la nascita del figlio Federico ed in questa ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] in via Thomae del domenicano Francescoda Nardò e forse quelle in via Scoti del francescano Antonio Trombetta, quelle di filosofia i trattati peripatetici, a cura di J.M. García Valverde, Milano 2013; il De fato e il De incantationibus hanno avuto un ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] si ricorda in particolare l’omaggio Per il natalizio di S.M.I.R. Francesco I. Inno del nobile signore O.T. tenente negli I.I. R.R d’un codino torinese scritta daMilano ai suoi confratelli di Torino. Ridotta in sesta rima e pubblicata da O. T. autore ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] frammenti citati nel Reggimento e costumi di donna di Francescoda Barberino, Donna, il cantar soave (4 versi pp. 87-93; I rimatori bolognesi del secolo XIII, a cura di G. Zaccagnini, Milano 1933, pp. 6-23; R. Garzia, Il G. e la sua poesia cortese, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francescoda, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] della fam. Papafava, Venezia 1901, pp. 60-63; S. Ticozzi, Viaggi di messer Francesco Novello da Carrara signore di Padova e di Taddea d'Este sua consorte…, Milano 1823; G. Cittadella, Storia della dominazione carrarese in Padova, II, Padova 1842, pp ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] (2 giugno 1631), non lo avrebbe tenuto lontano daMilano, dove egli si imponeva come il più autorevole interlocutore di duca, al principe suo erede la mano della figlia di Francesco I d’Este. Il Consejo de Estado ridimensionò il complotto e ribadì ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di MilanoFrancesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] il Moro, di passaggio a Napoli durante l'esilio daMilano inflittogli dal governo di reggenza di Bona di Savoia e rinascere in I. la speranza di ottenere il Ducato di Milano al figlio Francesco, esule in un'abbazia in Piccardia; ma, ancora una volta ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] a Marignano rientrano in possesso del ducato, è costretto a fuggire daMilano e, con molti altri fuorusciti, trova "sicurissimo porto e rifugio" alla corte del marchese di Mantova Francesco Gonzaga.
A Mantova rimane dal 1515 al 1522 e in quell ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Svizzera per puntare di lì, con truppe elvetiche, su Milano. Ma erano solo chiacchiere: in aprile, fra gli arrestati per aver concepito il piano di deporre la reggente, figurava Pietro Francescoda Pontremoli «gubernator» di M. e in un capitolo della ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] Locatellum 1506, c. 50va). Abbiamo poi quel Francescoda Foligno che assistette G. in punto di morte, 31 s.; P. Nardi, L'insegnamento superiore a Siena nei secoli XI-XIV, Milano 1996, pp. 171-177; P.O. Kristeller, Iter Italicum. A cumulative index ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...