CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] è quello solitamente indicato con il nome del C., da quando M. Chasles stabilì la sua priorità rispetto a J , XVII (1965), 1, pp. 49-52; C. B. Boyer, Storia della matematica, Milano 1976, p. 502; H. Oettel, C. G., in Dict. of Scient. Biography, III ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] , un Relazione generale della rivista e consegna della fabrica del castello di Milano fatta daFrancesco Maria Ricchino e capitano Gaspare Beretta, s.l. 1652.
Il B. morì a Milano nel 1703.
Fonti e Bibl.: La fonte principale è una raccolta di ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] e Domenico Balestrieri: Alcune poesie milanesi, e toscane di Carl’Antonio Tanzi, Milano 1766; la seconda, Poesie di Carl’Antonio Tanzi, Milano 1816, daFrancesco Cherubini nel quarto tomo della Collezione delle migliori opere scritte in dialetto ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] tecnica della scultura alla scuola d’arte del marmo di Milano diretta daFrancesco Wildt, figlio del noto scultore simbolista Adolfo, che frequentò dal 1935 al 1938. A diciassette anni licenziò la prima opera, Ritratto della sorella Carla (1936), in ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola.
Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] nuovi documenti, in Archivio storico lombardo, 1882, vol. 9, n. 1, pp. 5-48; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. I. DaFrancesco II Sforza a Filippo V, ibid., s. 9, 1970, vol. 9, pp. 59-150 (in partic. pp. 85, 94,150); F. Chabod ...
Leggi Tutto
ROMITI, Sergio
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi.
All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette [...] qui, come già fatto in altri studi. Nel 1951 tenne la sua prima personale alla galleria Il Milione a Milano, presentato daFrancesco Arcangeli, che lo ripropose in un’altra personale alla galleria La Strozzina a Firenze sul finire dell’anno (p ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] daMilano, cui successero fra gli altri Iacopo da Cortona e il Filarete che innalzò, sulla porta principale d’accesso, la torre, ripristinata con il radicale restauro del Castello eseguito nel 1904 da L. Beltrami. Nel 1466, alla morte di Francesco ...
Leggi Tutto
Navigatore, dalla nobile casata, originaria forse di Lodi, ascritta al patriziato veneziano sino dal 1297. Alvise (o Luigi), nacque nel 1432. Cointeressato nell'azienda del cugino Andrea Barbarigo, ripetutamente [...] di Vicenza 1507 dei Paesi nuovamente ritrovati et Novo Mondo da Alberico Vesputio Florentino intitolato. La relazione del Da Mosto apre la raccolta, dovuta, pare, a Francescoda Montalboddo, più volte poi ristampata. La inserì quindi il Ramusio ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] dove fermarsi, fu trattenuto a Milano dall'arcivescovo Giovanni Visconti, da Padova furono largamente diffusi. Dei libri posseduti da P., e di quelli preparati da Lombardo, una parte cospicua arricchì la biblioteca del signore di Padova, Francescoda ...
Leggi Tutto
Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe [...] la diffidenza dei governanti della Repubblica, si accordò con Venezia e si volse contro Milano, che occupò il 26 febbraio 1450. Continuò poi la guerra contro Venezia, staccatasi da lui già nel 1449, finché la pace di Lodi del 1454 gli assicurò ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...