Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] Francesco. Rosario B. era un modesto musicista, maestro di cembalo e organista, discendente da un Vincenzo che da rivincita provvide la musica stessa della Norma, da sé. E fu una rivincita clamorosa, prima a Milano, subito dopo a Bergamo, e poi ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] nel 1540 a Parigi, dove Francesco I gli assegnò una pensione e mostra a piacere. Era cotesta una ricompensa datagli da Dio, per averlo il C. servito con le illustrazione della sua vita e della sua arte (Milano 1923). A cotesti sussidî si aggiunga: G. ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] da prima (1876) con donativi del dott. Giampiccoli e del conte Carlo Miari, sotto la guida del prof. Francesco 1896.
Per l'arte v.: G. Alvisi, Belluno e la sua provincia, Milano 1858; M. Goggenheim, Il palazzo dei rettori di Belluno, Venezia 1894; L. ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] la direzione del primo architetto, quanta sia da attribuire a innovazioni di Francesco della Luna, non è qui il luogo Il B., in Atti del X Congr. internaz. di storia dell'arte, Roma 1922; A. Venturi, F. B., Roma 1923; G. L. Luzzatto, B., Milano 1926. ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] conversazioni partecipavano tra gli altri il Sirleto, Francesco Alciati, e il Boncompagni che divenne Gregorio Le opere di S. Carlo furono stampate complete in 5 volumi in Milano nel 1747, pure da G. A. Sassi, prefetto dell'Ambrosiana, e, in seconda ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] promesso sposo a Margherita, figlia di Francesco I, fu poi, per il mutare numerose persone che lo seguirono nel viaggio per Milano e Trento, tre dovevano essere i suoi 2 voll., Torino 1928). Il vol. I steso da A. Segre abbraccia il periodo 1528-29; il ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] fa risalire a Ottone I, dà a Volterra austero carattere medievale con le porte di S. Francesco della Docciola e fonte omonima Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, passim; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1902 segg., passim. ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] bibl. Corsiniana di Roma) iniziata da Antonio fin dal 1531; e i cugini Francesco, valente scultore oltre che architetto Orvieto 1919; G. Giovannoni, Saggi sull'arch. del Rinascimento, Milano 1931; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 ( ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] i 14 e i 15 anni, gli studî di diritto, avendovi a maestro Cino da Pistoia, e li proseguì, poi, a Bologna, ove conseguì nel 1334 il grado si ebbero in molte città italiane, specialmente a Venezia, Milano, Napoli, nella seconda metà del sec. XV; e ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] in tutte le arti, Francesco di Giorgio Martini, e qui stato associato altra volta ad Antonio da Sangallo il Giovane, ma non è segg.; G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura, ecc., Milano 1585; A. Venturi, La Farnesina, Roma 1890; H. Egger, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...