Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] Sforza, timoroso di un possibile trionfo del principe francese, ottenne da papa Pio II il riconoscimento, dandogli in cambio Benevento, sì Ippolita figlia di Francesco Sforza; la lega difensiva del 4 gennaio 1467, stipulata con Milano, con Firenze e ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] letterato dottissimo, col quale già nel 1518 era a Milano. Da esso apprese il latino e probabilmente anche il greco. Chiamato . viene con ciò a resuscitare da un lato (secondo un'osservazione acuta, ma parziale, di Francesco Bacone, che lo ebbe molto ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] il Perugino, Lorenzo di Credi, Leonardo da Vinci, Francesco Botticini, e varî anonimi, i cui Londra 1904; M. Raymond, V., Parigi 1905; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 706-22; VII, i, ivi 1911, pp. 776-85; C. Gamba, La ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] Francia e Spagna). A quindici anni, precorrendo Francesco Bacone, che nel Novum Organum s'ispirò del R. Ist. lombardo, XXIX (1896); F. Milano, Le commedie di G. B. D. P., in Studi di lett. ital. diretti da E. Pèrcopo e N. Zingarelli, II (1900), fasc ...
Leggi Tutto
Nato a Rocca d'Alviano (Umbria) nel 1455, della famiglia dei Liviani, imparentato con le altre maggiori stirpi principesche, nelle quali la professione militare era un'arte ereditaria, l'A. è uno dei maggiori [...] i nemici cominciavano a serrare da presso la sua temuta preponderanza. nel 1515, in soccorso di Francesco I re di Francia, le A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, passim; A. Ferrai e A. Medin, Rime storiche del ...
Leggi Tutto
PIO XI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 31 maggio 1857 daFrancesco e Teresa Galli, compì gli studî ecclesiastìci a Monza, a Milano, a Roma, ove fu alunno del Collegio [...] del 1925, il centenario francescano (1926), la consacrazione del da G. Bobba e F. Mauro (Scritti alpinistici, Milano 1923) e da P. Bellezza (Scritti storici, Firenze 1932); A. Novelli, P. XI, Milano 1923; N. Malvezzi, P. XI nei suoi scritti, Milano ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale [...] , il 29 dicembre 1512, in Milano, il ducato rimase "governato da Tedeschi, da Sguizzari et Spagnoli, tutti sitibondi de se il duca volle avere denaro per tentare di resistere a Francesco I, dovette vendere ai Milanesi alcune sue entrate e concedere ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] dell'atrio in S. Ambrogio a Milano, si precisa e s'irrobustisce maggiormente uccelli nella Predica di San Francesco nella chiesa superiore di Assisi. dio Indra nei Veda prende la forma di toro, che poi da lui passò al dio Siva).
Il toro o il bue, fu ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] ), e finalmente al Visconti di Milano (1400).
Per tutto il sec. XV, la città passa in cento mani: dai Visconti al papa, al conte Guidantonio di Montefeltro, a Braccio da Montone, a Martino V (che la dà prima a governare a Francesco Sforza e poi in ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] compresa, hanno medie di gennaio più basse (Brescia 1°,6; Milano 0°,8). Le precipitazioni annue assommano a 1242 mm., distribuite prosecuzione e il compimento, l'imponente cupola fu affrescata daFrancesco Coghetti; e all'interno è dovizia di marmi, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...