MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] pesce sbarcata, scesa tra il 1970 e il 1973 da 315.812 q, pari al 13,7% del totale italiano di preistoria e protostoria in memoria di Francesco Zorzi, Verona 21-23 nov. 1965, di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1956, p. 267 segg.; S. Stucchi, Il ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] fine del secolo il nome di G.B. Bodoni (v.); e a Milano, sotto il reggimento del Melzi d'Eril e del viceré Eugenio, comincia quell . Perrella, S. A. Fondata nel 1901 daFrancesco Perrella. Pubblicazioni: filosofiche, storiche, letterarie, scolastiche ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] così popolare in Francia sotto Francesco I dalla Belle Ferronnière e produce lunghi con i baffi e il pizzo inaugurata da Enrico III, lo spadone a lato e il Il costume antico e moderno di tutti i popoli, Milano 1826-34; A. Becker, Gallus, Lipsia 1849; ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Villa, che allestirono con lui una grottesca imitazione della Francescada Rimini di S. Pellico (Cichina d'Muncalé, rappresentata e originale.
Bibl.: D. Orsi, Il teatro in dial. piem., Milano 1890, voll. 3; L. Collino, Storia della poesia dial. piem., ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] da un unico insigne monumento, i rilievi dei Troni, in cui graziosi puttini su sfondi architettonici di tipo ellenistico portano gli attributi delle principali deità pagane. Questi rilievi si trovano sparsi nei musei di Venezia, di MilanoFrancesco), ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] riformare l'interno francescano del sec. XIII aveva dato opera, dal 1447, Matteo de' Pasti da Verona; a in L'Arte, XVII (1914), pp. 153-156; C. Ricci, Il tempio malatestiano, Milano 1924.
d) Sullo scrittore. - S. Scipioni, Di una Vita inedita di L. B ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] qualche carattere della pittura del secolo successivo: da lui dipende Francesco Appiani, che lavora in cattedrale, a S Perugia, Foligno 1895; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1901 segg., passim; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] ; Galvano di Flamma milanese (morto 1340) una storia di Milano. Non va dimenticato S. Raimondo di Pennafort (v.) con si aggiunsero i grandi teologi della scuola domenicana spagnola fondata daFrancesco de Vittoria (m. 1546), come Melchior Cano (v.), ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] dell'imperatore, Margherita, non ancora moglie di Alessandro de' Medici. Mancò al progetto, accettato da Carlo V, l'adesione di Francesco I, che avrebbe voluto a Milano il proprio secondogenito duca d'Orléans, e la parola rimase alle armi (1536). Ciò ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] e il Machiavelli, il Trissino, Baldassar Castiglione e Francesco Berni, Giovanni dalle Bande Nere e Marcantonio Colonna, Novelle di M. B. aggiuntavi Giulietta e Romeo di L. da Porto, Milano 1911; qualche nuovo elemento aggiunse egli stesso, in B., Il ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...