SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] Satire di Persio e verso la fine del secolo vi giunsero daMilano i fratelli Le Signerre (v.).
Storia. - Trascurando l' e il marchesato devoluto ai re come Delfino di Vienne. Francesco fu investito dell'autorità marchionale, ma come vassallo del re ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] il potente concelliere di Federico, e Ottone di Wittelsbach dovettero fuggire daMilano in rivolta.
Intanto F. procedeva verso il sud e s'impadroniva I imperatoris di Goffredo da Viterbo, nella grande cronaca di Francesco Pipino e specialmente nella ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] controllo del diritto del lavoro, in Trattato di diritto del lavoro diretto da U. Borsi e F. Pergolesi, III, 3ª ed., Padova dell'economia e del lavoro, in Studi in onore di G. M. De Francesco, I, Milano 1957, p. 687 ss. e in Riv. giur. lav., 1957, I, ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] occupare queste due città. Ma avendo aiutato il suocero Francescoda Carrara, signore di Padova, nell'acquisto di Verona . Con l'invasione francese, nel 1796, Ferdinando abbandonava Milano e il governatorato e si ritirava a Neustadt, per attendervi ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] superstite dell'organismo primitivo dovuto a Giorgio da Como (1227), con S. Francesco, S. Agostino, le tarde bifore del arazzo fiammingo in municipio; un messale miniato di Ugolino daMilano in duomo. Il barocco è rappresentato soprattutto dalla ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] mentre l'alleato suo principale, il signore di Padova, Francescoda Carrara, anch'egli per terra stringeva d'assedio le lagune , XXIV (1882); D. Chinazzi, Cronaca della guerra di Chioggia, Milano 1864; L. A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] Giuseppe e Francesco Tesei da Pesaro, Carlo Osmani da Ancona, Giuseppe Pacchioni da Bologna, Pietro Piazzoli da Lugo, Francesco Berti da Lugo, Giovanni Manessi da Venezia, Luigi Nanni da Ancona, Tommaso Mazzoli da Bologna, Paolo Mariani daMilano (il ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] Maria Primerana si notano: l'autoritratto di marmo di Francescoda Sangallo, un dossale d'altare di arte robbiana italiana, Torino 1927; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano e Roma 1927; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dall'origine ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] di Iacopo sono sparse tra Bassano, Venezia, Vicenza, Padova, Modena, Torino, Milano, Belluno. Altre si trovano a Posen e a Praga. (V. Tavv. LXXXV e LXXXVI).
Francescoda Ponte il Giovine, primogenito di Iacopo, nacque a Bassano nel gennaio del 1549 ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] che s'innalza isolato davanti la facciata, fu costruito da T. Sotardo daMilano (1610-14). La chiesa di S. Maria Maggiore, da Guardiagrele (1422). Tra le altre chiese di Lanciano si possono citare, nella Strada del Popolo, le chiese di S. Francesco ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...