MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] Primo Zanni. Scapino (o Scappino: da scappare) è una maschera bolognese interpretata da Dionigi daMilano nel 1630: nome e tipo passano alla posterità con Molière e Régnard: ne interpretò il tipo Francesco Gabrielli, sostituendo alla virtuosità della ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] e simbolica si riferiva Jean Mignot quando, partendo sdegnato daMilano, esclamava: Ars sine scientia nihil est ma intanto i Urbino, l'attività teorica e pratica, militare e civile, di Francesco di Giorgio e dei Sangallo vecchi (i Giamberti), l'opera ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di Wilanów, lo Schlüter ornò (1689-1693) il palazzo Krasiński, specialmente nel timpano della facciata principale. Francesco Maino daMilano eseguì i ricchi stucchi della chiesa di Czerniaków. Durante il regno di Stanislao Augusto prese sviluppo ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] la lotta contro gli Ariani (settimana santa del 386), si diffuse daMilano in tutto l'Occidente; a Roma pare posteriore a S. Damaso, (lat. 7018), dove si conserva anche quello adoperato daFrancesco Petrarca (Vat. Borghesiano 364: cfr. Cozza Luzi, ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] R. la principessa Elena duchessa d'Aosta, compié l'ascensione libera daMilano, su pallone pilotato dal tenente Cianetti. Nel 1923, il 28 palloni sferici in baudruche (il Michele Serrati e il Francesco Lana rispettivamente di mc. 240 e 180) e ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] del cronista Andrea Gataro, Francesco Carrara venuto a Roma avrebbe lui introdotto quest'uso. Da questi e da altri passi di scrittori dei secoli XIV e XV, per es. in un affresco di Giovanni daMilano in S. Croce a Firenze, e un altro in una predella ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] e costumi di donna e i Documenti d'amore di Francescoda Barberino.
La stessa Divina Commedia, la nuova epopea delle E. Bertana, In Arcadia, Napoli 1909 (cfr. G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 233-38 e 684-91). Per la Germania, v. R. Eckart ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] appartiene Il reggimento e i costumi di donna, di Francescoda Barberino. Fra i secondi sono il trattato famoso di II, 2ª ed., Londra 1926; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927.
Per il Medioevo: L. Gautier, La chevalerie, Parigi 1884; A ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] e il Monferrato è uno dei passaggi più frequentati tra Milano e Torino, così Alessandria guarda contemporaneamente i passi dalle e passata poi nel 1621 ai minimi di S. Francescoda Paola. Alessandria fu centro importante degli umiliati, tanto ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] lascia credere, della partenza di lui dall'Italia e daMilano.
Durante il soggiorno milanese, S. incominciò la sua Vittoria Accoranboni, Les Cenci, La Duchesse de Palliano, San Francesco a Ripa, ecc.; vi predomina l'ammirazione per la passionalità ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...