Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] l'A. si trova a Genova, domiciliato a S. Francesco d'Albaro. Si ritiene generalmente che sia stato chiamato a i documenti mostrano l'A. in continuo movimento fra Genova, Milano e Perugia. DaMilano, nel 1568 egli scrive d'essere occupato, oltre che ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] nel 1492 un modello per il palazzo di Ludovico il Moro a Milano ed uno per la Sapienza di Siena; fu a Napoli ove progettò , e l'opera è stata lentamente proseguita prima da Antonio, poi daFrancescoda Sangallo, figlio di Giuliano e quindi nipote di ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] difensore dei diritti del vescovo di Sion, conte della valle, conculcati dalle comunità tedesche della valle superiore, appoggiate da Basilea e daMilano. Nel 1353, prese con le armi Sion, sotto le cui mura volle essere armato cavaliere, e diventò il ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] il 5 messidoro dell'anno V (25 giugno 1797) gli scriveva daMilano di suo pugno con la sua libera ortografia: "Je prie le di Como e datato 1803, come il ritratto del conte Francesco Melzi vice-presidente della Repubblica Cisalpina, che gli è appeso ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] richiamato e sostituito, non meno improvvidamente, daFrancesco Giunta. Gli eventi successivi all'8 coll'Italia, in Mondo Europeo, Roma 1946; Notiziario dell'Esercito, Roma, n. 11 del 14 marzo 1946; C. Umiltà, Jugoslavia e Albania, Milano 1947. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio daMilano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] Correggio attraverso cartoni di lui portati da Parma ad Urbino da un ignoto pittore. Nel 1560 San Vitale (1593), ora a Brera (Milano); per Roma i due quadri della per i duchi di Urbino. Magnifico quello di Francesco Maria della Rovere (v. Tav. L), ora ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] per la mancanza delle stimmate (v. la tavoletta del "Mostro di S. Francesco" e il dittico della scuola del Berlinghieri nella Pinacoteca di Perugia). Nel 1359 Giovanni daMilano lo raffigura su un pilastro della sacrestia di S. Croce a Firenze ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] degli Incurabili al Corso, lasciata incompiuta daFrancescoda Volterra, il palazzo Lancellotti ai Coronari e 1908; M. Briggs, Barock-Architektur, Berlino 1914; A. Muñoz, Roma Barocca, Milano 1919; id., C.M., Roma s.a.; S. Ortolani, S. Andrea della ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Padova circa il 1471; morì nel 1532. Figlio di Ambrogio orafo daMilano, fu allievo del padovano Bartolomeo Bellano e suo continuatore. La prima sicura notizia dell'attività del B. lo [...] prosecutore del monumento Roccabonella in S. Francesco di Padova, lasciato incompiuto dal Bellano Bellano, tutta pervasa da spirito e da tendenze narrative e A. Venturi, Storia dell'arte it., VI, Milano 1908. La monografia più completa è quella di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Luigi Simeoni
, Quartogenito di Matteo I e Bonacossa Borri, nacque nel 1292. Appare accanto al padre al suo ritorno nel 1310 a Milano, poi, fino alla sua ascesa al potere nel 1339, [...] e confische; queste specie dopo la congiura di Francesco Pusterla (1340), che finì per essere giustiziato con Saluzzo, e Caterina Spinola. Nel 1347 egli aveva allontanato daMilano, come sospetti, i tre nipoti, probabilmente per assicurare il ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...