VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] ma migliore nelle sere successive; Stiffelio, rappresentato il 16 novembre del 1850 al Teatro Grande di Brescia, che ebbe esito cattivo.
DaMilano a Roma, a Napoli, a Londra, a Parigi: è evidente che la fama del nuovo operista era diventata in una ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] chiarendo zone di influenza, attività e corpus di pittori (Francescoda Montereale; P. Cesura; G. Valeriani). Per quanto riguarda L. Binni, Guida ai Musei d'Abruzzo e Molise, Milano 1982; S. Gizzi, Reintegrazioni nel restauro, casistica nell'Abruzzo ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Francescoda, detto il Margotta
Géza de Francovich
Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] lui e a Bernardino del Moro da Siena viene allogata la tomba di fermezza plastica i tratti fisionomici di Francesco del Fede (1575) e di sé A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, i, Milano 1935 (con bibl.); U. Middeldorf, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] valle dell'Adda, questa venne ora amministrata daMilano. Poiché i Grigioni temevano che con il di S. Orso a Soletta, scultori svizzeri come J. B. Babel, Francesco e Carlo Pozzi e Doret. Fuori della Svizzera operarono come scultori, fonditori e ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] arcivescovile, occupata prima daFrancescoda Perugia, poi da Giovanni da Cori, probabile autore europei... nella Cina, Firenze 1910; G. De Luigi, La Cina contemporanea, Milano 1912; H. B. Morse, The international relations of the Chinese Empire, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Non minore del maestro, il suo allievo Lanfranco daMilano professò analoghe idee, a parte una rinnovata .
Ha anche grande sviluppo la chirurgia militare, con il barone Pietro Francesco Percy, autore di un Manuale di chirurgia d'armata (1792) e ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] degl'inviati della repubblica veneziana; lo scritto di Francesco Sansovino, Del governo e amministrazione di diversi regni estere.
Ai primi del 1914 partì, anche questa volta daMilano, l'iniziativa di un nuovo genere di pubblicazione municipale, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Guidoriccio (ivi) e nelle Storie di S. Martino in S. Francesco d'Assisi ottiene perfetta fusione di tinte in larghe o quiete anche pei rapporti diretti con la scuola di Giotto. Giovanni daMilano (affreschi affini ai suoi a Mocchirolo e a Lentate, ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] comparve, delegato a quest'uopo dal governo spagnolo, Francescoda Bobadilla; ma in realtà questi era investito di poteri et d'Italie, Parigi 1856 (trad. italiana di Tullio Dandolo, Milano 1857) ha più che altro lo scopo di un'esaltazione mistica di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] per Sinope, a Costantinopoli. Qui morì, nel 1101, Anselmo daMilano. Guglielmo conte di Nevers, Guglielmo IX d'Aquitania, Guelfo IV ingigantire della potenza turca: e si rivolse nel 1516 a Francesco I, da cui ebbe il consenso. Se ne discusse nel 1518; ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...